FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] , sostenitore diCavour e amico di uno dei suoi maggiori collaboratori, C. Nigra.
Tornato in Italia il F. si stabilì a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1895, entrando nella carriera diplomatica. A questo periodo risale l'amicizia col conte C ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa contedi
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] sé 300 cavalleggeri. Il 10 marzo era con Santorre de Rossi contedi Santarosa a Carmagnola, dove diede alle stampe un manifesto in cui si poi Cavour. Membro del Congresso consultivo permanente di guerra e aiutante generale del principe di Carignano, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] con i suoi capi più importanti e contribuendo alla definitiva scelta dell’emigrazione meridionale a favore della politica del conte Camillo Benso diCavour e della monarchia sabauda. Fu tra i promotori della Società dell’emigrazione delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] Torino, nell’agosto del 1856, del ministro russo contedi Stackelberg, e dopo la nomina come incaricato d’affari f. 8; cart. XXXV (1857-1860), ff. 1, 2, 3; Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, I-II, Bologna 1926-1961, ad ind.; La liberazione ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] , il 16 gennaio 1860 incontrò privatamente a Torino il conte Camillo Benso diCavour, ma lo statista – di fronte a un’esplicita richiesta di appoggio alle province veneto-friulane – non diede adito a speranze, a meno che non si tentassero azioni ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] di incontro per patrioti di varie tendenze: genovesi come L. Pareto, V. Ricci e G. Boccardo; o esuli politici come il geografo F. C. Marmocchi ed il conte (1915), pp. 97-107; F. Ruffini, La giovinezza diCavour, I, Torino 1937, p. 230; A. Codignola, ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] le nazionalità oppresse, ma era interessato a esse in quanto strumentali alla causa italiana, come poi il conte Camillo Benso diCavour.
Testimone a Costantinopoli del contrasto tra gli ambienti reazionari e quelli più riformatori, nel 1852 Tecco fu ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, contedi Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] di accordo fra di esse convenuto - riferisce il 9 maggio il governatore di Genova, G. A. Trincheri contedi Venanson Genova 1937, pp. 73-79; A. Codignola, Anna Giustiniani. Un dramma intimo diCavour, Milano 1941, pp. 8, 21, 65, 99, 101 s., 126, ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] per poi riottenere lo stesso incarico di segretario agli Interni (21 genn. 1860) in coincidenza con il ritorno del conte al potere, cosa che tra l'altro lo obbligò a seguire con attenzione - e con la stessa ambiguità del Cavour - tutte le fasi della ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] del risparmio, tenutosi a Londra nel 1929.
Fu inoltre un appassionato cultore e studioso di storia: aveva pubblicato la Commemorazione del conte Camillo diCavour (Chieri 1901); nel 1907 aveva fondato a Torino la locale sezione della Società ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...