BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano contedi
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] piemontesi affidati al B. e quattro austriaci comandati dal contedi Colloredo, ai quali erano stati aggiunti all'ultimo di Fenile, Campiglione e Cavour. Tra il 1770 e il 1775 provvide a rimodernare la sua villa di Bricherasio, una dimora di ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, contedi Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] venne segnalato al sovrano come capace di reggere una diocesi dal contedi Rivera, ministro sardo a Roma (Arch. di Stato di Torino, Lett. min. Roma I giansenisti piemontesi e la conversione della madre diCavour, Firenze 1942, pp. XXVII-XXXIV e passim ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis contedi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] pare emblematica una lettera di Camillo diCavour in cui egli rinunciando all'idea di un proprio impegno nella politica Particolare di Polizia, Alessandria, 1834, Cartt. 1 e 2; Materie criminali, busta 15, fasc. 3; Ibid., Archivio Camera dei Conti, ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] sabauda, l’unica che unitamente alla guida diCavour e di Massimo d’Azeglio era riuscita a mantenere una La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di Roma, Roma 1896, passim; D. Spadoni, I conti Spada nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] 1854 e il 1856, nell’ambito della strategia antimazziniana condotta dal conte Camillo Benso diCavour, gli fu proibito di entrare in Piemonte. Allo scoppio della seconda guerra di indipendenza accompagnò il figlio Luigi ad arruolarsi e lo seguì come ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] città del conte San Martino che era Intendente generale, e del colonnello Cauvin comandante della piazza, che meditavano di porre Genova Di Fiore, 2007).
Di tutt’altro tipo fu invece l’opinione di Amédée Bert, curatore delle lettere inedite diCavour ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] politica interna italiana dal 1879 al 1887, Torino 1956, pp. 74, 75, 122, 137, 197, 566 e passim; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica diCavour, Torino 1956, pp. 289, 300, 338, 340 e passim; C. Villani, Risorgimento dauno, cronistoria ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] nazionali. Grazie alla protezione accordatagli dallo zio – il conte Henry de Bellegarde, generale al servizio degli Asburgo –, liberale promossa da Massimo d’Azeglio e da Camillo Benso diCavour.
Morì a Torino il 19 gennaio 1858.
Sposatosi nel 1819 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e contedi Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] di concerto col segretario del re, contedi Castagnetto, avesse tentato di farsi "promotore di reazione per mettersi a capo di a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 408 ss.; II, Dal ministero Gioberti all'ingresso diCavour nel governo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] Letizia Murat), grazie alla parentela con il potente imperatore alleato, diventarono pedine essenziali della politica del conte Camillo Benso diCavour in Emilia e in Romagna. Nel 1859, infatti, Rasponi riprese servizio nell’esercito sardo, partecipò ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...