• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [9]
Biografie [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Sport [3]
Musica [3]

Edoardo VIII, re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia on line

Figlio (Richmond 1894 - Parigi 1972) di Giorgio V, conte di Chester e dal 1911 principe di Galles, partecipò alla prima guerra mondiale, combattendo soprattutto sul fronte francese. Poco dopo l'ascesa [...] E. abdicò allora il 10 dic. in favore del fratello Alberto (Giorgio VI), e si ritirò a vita privata col titolo di duca di Windsor; nel luglio 1937 sposò in Francia la Simpson. Durante la seconda guerra mondiale (1940-45) tenne il governatorato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – CONTE DI CHESTER – DUCA DI WINDSOR

Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero

Enciclopedia on line

Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero Primogenito (Woodstock 1330 - Westminster 1376) di Edoardo III d'Inghilterra. Conte di Chester (1333), duca di Cornovaglia (1337), poi (1343), principe di Galles; nel 1346 accompagnò il padre in Francia [...] l'invasione (1367) della Castiglia per rimettere sul trono Pietro il Crudele, il quale alla fine si rifiutò di pagare, come aveva promesso, le spese di guerra, ed E. ritornò in Guascogna, malandato in salute e con l'esercito decimato. Le dure imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – CARLO V DI FRANCIA – PIETRO IL CRUDELE – CONTE DI CHESTER – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero (1)
Mostra Tutti

Edoardo VIII

Dizionario di Storia (2010)

Edoardo VIII Re di Gran Bretagna e d’Irlanda, imperatore delle Indie, dopo l’abdicazione noto come duca di Windsor (Richmond 1894-Parigi 1972). Figlio  di Giorgio V, conte di Chester e dal 1911 principe [...] E. abdicò allora il 10 dic. in favore del fratello Alberto (Giorgio VI), e si ritirò a vita privata col titolo di duca di Windsor; nel luglio 1937 sposò in Francia la Simpson. Durante la Seconda guerra mondiale (1940-45) tenne il governatorato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – CONTE DI CHESTER – DUCA DI WINDSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo VIII (1)
Mostra Tutti

Blundevill, Randulph de, conte di Chester

Enciclopedia on line

Soldato e statista inglese (n. 1172 circa - m. Wallingford 1232). Sposò, nel 1187, Costanza, vedova di Goffredo di Bretagna, figlio di re Enrico II. Combatté nel Galles a fianco di re Giovanni Senzaterra [...] contro i baroni. Nel 1217 fu creato conte di Lincoln. Prese parte alla crociata in Terra Santa nel 1218 e fu presente alla espugnazione di Damietta (1219). Dopo aver disertato il partito realista e complottato contro Enrico III, finì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – TERRA SANTA – ENRICO III – DAMIETTA – GALLES

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . Uno spirito satirico e spesso cinico pervade anche le opere dei poeti di corte: su tutti, il trasgressivo J. Wilmot conte di Rochester, autore anche di liriche di squisita eleganza. La loro discendenza letteraria è dai cavalier poets. Dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Stafford

Enciclopedia on line

Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] e i suoi beni furono confiscati; suo figlio Henry (1658-1719) fu creato conte di S. nel 1688. Il titolo comitale si estinse di nuovo alla morte del 4° conte John Paul nel 1762. Il titolo baronale fu nuovamente conferito (1824) a sir George ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – INGHILTERRA – ENRICO VIII – RICCARDO II – GUGLIELMO I

Westminster, marchesi e duchi di

Enciclopedia on line

Westminster, marchesi e duchi di Titolo nobiliare inglese di cui fu insignita nel sec. 19º la famiglia dei Grosvenor. Antica famiglia originaria di Eaton, presso Chester nello Cheshire, i Grosvenor avevano messo insieme considerevoli [...] W. fu conferito nel 1831 a Robert Grosvenor (v.), 2º conte di Grosvenor. Suo nipote Hugh Lupus Grosvenor (1825-1899) fu membro dei Comuni (1847-69) e fu creato duca di W. (1874). Hugh Richard Arthur Grosvenor, 2º duca (1879-1953), accrebbe molto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEZIONISTI D'ARTE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Westminster, marchesi e duchi di (2)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Sigilli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Sigilli T.A. Heslop SIGILLI La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] del cavallo. Il fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, Oddone, vescovo di Bayeux e conte di Kent, sul suo sigillo , p. 396. J. Cherry, The lead seal matrix of Peter Bishop of Chester, ivi, 65, 1985, 2, pp. 472-473. v. anche Anglonormanna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Coventry

Enciclopedia on line

Coventry Città dell’Inghilterra centrale (306.900 ab. nel 2005), nella contea di Warwick, 150 km a NO di Londra, situata su un’altura nella valle del fiume Avon. Notevole centro manifatturiero e commerciale: alle [...] . Sede universitaria (dal 1965). Sorge intorno all’abbazia benedettina fondata nel 1043 dal conte Leofric e da sua moglie Godgyfu (Lady Godiva). La città passò poi ai Chester, da cui ebbe la prima carta municipale nel 1153, a Robert de Montalt e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PURITANESIMO – INGHILTERRA – PROTESTANTI – EDOARDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coventry (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali