Bacone, Francesco
F. Bacone
1561
Nasce a Londra
1597
La pubblicazione degli Essays gli dà grande notorietà
1584
Entra nella Camera dei comuni, dove è appoggiato dal contediEssex, favorito di Elisabetta
1601
Essex [...] gli accusatori, il conte viene condannato a morte
1607
Diventa Solicitor general sotto Giacomo I
1613
Diventa Attorney general
1617
È nominato lord guardasigilli
1618
È nominato lord cancelliere. Riceve il titolo di barone di Verulamio ed entra ...
Leggi Tutto
Nato a Netherford (Hereford) nel 1567, decapitato a Londra il 25 febbraio 1601 (calendario inglese). Deve la sua notorietà all'essere stato il favorito di Elisabetta, regina d'Inghilterra. Nato di nobilissima [...] di Anna Bolena (v.), per il secondo matrimonio di Letizia con il potente favorito di Elisabetta Roberto Dudley, contedi del legame nelle lettere dell'Essex.
La protezione della regina permise a E. di arricchirsi e di divenire potente, ma egli ...
Leggi Tutto
Generale (Netherwood 1566 - Londra 1601). Partecipò alla spedizione nei Paesi Bassi condotta dal contedi Leicester, che lo nominò sul campo generale di cavalleria, distinguendosi a Zutphen (1586). Al [...] il parziale successo, fu richiamato. A corte la sua influenza diminuì e nel 1600 Elisabetta gli accordò di mala voglia il comando di una spedizione contro i ribelli cattolici irlandesi comandati da Hugh O'Neill; la campagna ebbe però esito negativo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1631 - m. Londra 1683), fu investito del titolo diconte da Carlo II a compenso dei beni perduti nella guerra civile. Lord luogotenente dell'Irlanda (1672-1677), cercò di frenare la corruzione [...] Camera dei Lord, fu, per il timore di una restaurazione cattolica, uno degli oppositori più tenaci della politica di Carlo II e dei più vivaci sostenitori dell'Exclusion Bill (1679-80). Sospettato di complicità nel complotto della Rye House (1683 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Kendal Castle, Northamptonshire, 1513 - Warwick 1571). Consigliere privato di Enrico VIII, che sposò sua sorella Caterina nel 1543, ne ricevette molti favori; comandò le truppe nella spedizione [...] Edoardo VI appoggiò il protettore Somerset, fu ciambellano e ambasciatore in Francia (1551). Favorì Northumberland nel tentativo di mettere sul trono Jane Grey (1553): arrestato (18 ag.) fu condannato a morte. Graziato, non fece politica durante il ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, diEssex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] , Jane Grey, fu proclamata regina alla morte di Edoardo VI dal duca di Northumberland. Nel 1603 fu nominato contedi S. l’ammiraglio Thomas Howard (1561-1626), figlio del duca di Norfolk, consigliere privato di Giacomo I. Da allora il titolo rimase ...
Leggi Tutto
Titolo tenuto dalla famiglia inglese Manners. Nel 1525 Thomas Manners, lord Roos (m. 1543), fu creato contedi R. da Enrico VIII, che egli aveva sostenuto nelle pratiche di divorzio. Il figlio henry, secondo [...] Suo figlio Edward (1549-1587), terzo conte, fedele alla monarchia, fu giurista di fama. Il fratello John (m. 1588) ereditò il titolo; i figli di questo, Roger, Francis e George, coinvolti nella sollevazione diEssex (1601), furono più tardi perdonati ...
Leggi Tutto
Uomo politico anglo-normanno (m. 1179); sotto re Stefano fu sceriffo e justiciar dell'Essex, e divenne poi con Enrico II (1154) chief justiciar d'Inghilterra, assieme a Robert de Beaumont contedi Leicester. [...] Agente della politica reale, sembra abbia redatto le costituzioni di Clarendon. Fu tra i primi del partito reale a incorrere nella scomunica in occasione della controversia con Becket. Cooperò validamente a reprimere la ribellione baronale del 1173. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nodi, armati con 10, 11 o 12/152, 4/76 a.-a., 2 tubi di lancio tripli da 533
Portaerai: Essex, sullo scalo, da 14.soo tonn.; 2 tipo Yorktown, in costruzione, da 20. e, in particolare, il contedi Vergennes, ministro degli Esteri di Luigi XVI. Il mito ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] segue, tratto da una danza religiosa, ci si renderà contodi quanto l'Indiano sappia giuocare coi valori ritmici.
Alcuni Americani segg.
Per le singole regioni degli Stati Uniti: The Essex Institute Historical Collections, Salem (Mass.) 1864 segg.; ...
Leggi Tutto