ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] .
Nel 1600 l'A. si trovava in Italia con due nobili inglesi, il figlio di Edward Wotton e sir Henry Wotton, il quale, implicato nel complotto del contediEssex, aveva dovuto lasciare l'Inghilterra e si era stabilito a Venezia. Assieme a costoro l ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] da Michelangelo Gasparini ed eseguito la prima volta nel 1715 alla villa di Pratolino, l'eroe del titolo doveva raffigurare il contediEssex e Statira, regina di Persia, la regina Elisabetta.
Il Mattheson tradusse l'Arsace,che venne rappresentato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Amalia Bettini
Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] privato del re, cancelliere dello Scacchiere, vicario generale del re e contediEssex per gli affari ecclesiastici.
Il novelliere racconta infatti di un incontro per le strade di Firenze tra il F. e l'allora sconosciuto giovane Cromwell, che ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Cent'anni. Fu probabilmente al seguito di John de Vere, contedi Oxford, le cui proprietà erano di Filippo Villani, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, ad ind. (s.v.Giovanni Aguto); P. Morant, The history and antiquities of the county of Essex ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] il successo, infatti, decise di espatriare, accettando l'invito di alcuni ricchi inglesi tra cui il contedi Carlisle e sir Charles da ricordare sei grandi tele nella casa di lord Castelmaine a Wanstead (Essex) delle quali parlano tutte le guide dell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] le loro simpatie filocattoliche: Gilbert Talbot, settimo contedi Shrewsbury (che fece da padrino al suo che gli subentrò nel ruolo di governo: Pallavicino lo sostenne nella guerra di fazione al partito diEssex e contribuì alla costruzione ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] fu messa in scena il 18 e il 19 dicembre 1818 nel teatro di Brescia (v. Giornale della provincia di Brescia, 25 dicembre 1818, p. 307) e Conte d’Essex nel 1819 (v. Commentari dell’Ateneo di Brescia degli anni 1818-1819, pp. 60-71), le quali tuttavia ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] lui (un palazzo, una cavallerizza). Nel 1613 partecipò agli apparati per le nozze di Elisabetta con l'elettore palatino (febbraio) e del contedi Somerset con l'ex contessa diEssex (dicembre), ma con poco successo.
A metà del 1615 era in Olanda al ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] medesima istituzione di beneficenza faentina, presieduta dal conte Dionigi Zauli Naldi, una borsa di studio, di Chelmsford (Essex) e da cui è tratto un marmo del Fitzwilliam Museum di Cambridge –, durante il suo viaggio in Italia si avvalse proprio di ...
Leggi Tutto