• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [245]
Storia [231]
Religioni [44]
Arti visive [34]
Geografia [25]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Diritto civile [20]
Europa [16]
Letteratura [20]

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Onofrio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] tutta una nuova concezione della guerra moderna che va faticosamente facendosi strada dopo la fondamentale esperienza bellica delle campagne di Fiandra e di Francia della fine del sec. XVI e del principio del successivo. Il B. si sforza, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] conte di Montorio e, morto questo senza eredi maschi, ne Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di alti sentimenti religiosi, poiché provvide, mentre era governatore dell'abbazia di Montecassino, al rinvenimento dei corpi di s. Benedetto e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni Nicola Raponi Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] 'improvviso assalto di una flottiglia di navi barbaresche. Nelle Fiandre ebbe il comando di varie piazze , Archivio Belgioioso, cart. 113, Memorie genealogiche et storiche de' Conti di Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da... C. Giuseppe Vecchi, ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Nipote dell'omonimo Giovanni Tommaso di Diomede, conte di Maddaloni con il quale venne molto spesso confuso anche a causa della giovane età in cui morì e della [...] nel sett. 1520, quando il viceré di Napoli concesse assenso alla donazione di tutti i beni paterni, fattagli dal genitore nel 1518 al momento di contrarre il terzo matrimonio, il titolo di conte di Cerreto. In data imprecisata, ma presumibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Lorenzo Paola De Peppo Appartenente al ramo di S. Maria Formosa "senza Rose" della nobile famiglia veneziana., era figlio di Andrea (Andriol) "dall'arma d'oro" (entrato in Maggior [...] ), e tra il 1423 ed il 1424 fu promosso conte a Zara. Tornò nuovamente per mare tra il 1427 ed il 1432-33, quando venne nominato capitano delle galere "al viaggio di Fiandra" e, successivamente, capitano generale in Golfo, succedendo a Silvestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leicester, sir Thomas Coke di Holkham, conte di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leicester, sir Thomas Coke di Holkham (Norfolk), conte di Berta Maracchi Biagiarelli Fu l'effettivo raccoglitore della collezione di Holkham Hall, iniziata da sir Edward (1552-1634) con volumi a lui [...] ) viaggiò sul continente, acquistando in Francia e in Fiandra la maggior parte dei suoi manoscritti miniati. In Italia Commedia, che furono esposti nel 1921 alla Norwich Public Library; di essi due sono del secolo XIV, gli altri del secolo successivo ... Leggi Tutto

Brabante

Dizionario di Storia (2010)

Brabante Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] a Lamberto I, conte di Lovanio. Nel 1106 l’imperatore Enrico V conferì a Goffredo I il titolo di duca di Lotaringia insieme al marchesato di Anversa e da allora si introdusse a poco a poco l’abitudine di parlare di duca e di ducato di Brabante. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – CASA DI LUSSEMBURGO – DUCA DI LOTARINGIA – ASBURGO DI SPAGNA – FILIPPO IL BUONO

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] per rendersi subito conto di questo scadimento, basta confrontare un'annatura notissima dell'armeria di Torino, quella anacronistica che dalla repubblica di Venezia fu offerta a Luigi XIV, dopo la conquista delle Fiandre, armatura che fu fatta ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] citare il monumento al conte Antonio, già nel chiostro della chiesa di S. Francesco, ora nel palazzo ducale di Urbino, e il monumento Fabriano arrivano dalla Fiandra arazzieri e arazzi. L'arte del metallo ha in Pietro Vannini, di Ascoli Piceno, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

COMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] solennità, lavorati a Ferrara, a Firenze e in Fiandra. Il nucleo più antico di Como conserva case e palazzi medievali; si ricorda 1928, essa comprende 224 comuni, abbraccia una superficie di 2066,88 kmq. e conta 456.948 ab. Viene così ad essere la ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERMO DELLA BATTAGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 55
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
marsina s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali