CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] a soddisfare la pressante richiesta e il legato, nel 1764, chiese al contedi Firmian la cessione di "grani di sopravanzo" e di segale dal Mantovano e dal Cremonese (Arch. di Stato di Milano, Autografi 26, ins. 116).
Il 30 apr. 1767, cessato l ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] professione militare, cercando di ottenere, nel 1594, il grado di generale della cavalleria dello Stato di Milano (senza però reali speranze di successo); nel 1604 sembrò prossima la sua partecipazione alle guerre diFiandra negli eserciti spagnoli ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] col governo imperiale.
Lasciata Napoli col pretesto di recarsi in Fiandra per arruolarsi nell'esercito spagnolo, si fermò a benestare al proseguimento del viaggio dal rappresentante imperiale, contedi Lamberg. Nella primavera del 1701 si portò a ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] di paga da molto tempo, trovando credito presso i deputati della provincia diFiandra, con un prestito che gli consentì di nuovo governatore delle Fiandre, Francisco de Melo, che del resto esprimeva le direttive dello stesso conte-duca de Olivares. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] l'A., poco prima di lasciare Colonia, sarebbe stato tramite tra il contedi Gondomar, ambasciatore spagnolo in Fiandra G. F. Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I [1621-24], a cura di B ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] stessi incarichi di capitano dei viaggi di Alessandria (1406, 1409), di Beirut (1408, 1410) e diFiandra (1426), di cui rimane aggravata inoltre dall'atteggiamento ostile del contedi Segna e della città di Buie. Contro Buie Venezia organizzò una ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Chiave dell'allegoria" del conte Giulio di Montevecchio e le " di rigonfiamento e di moltiplicazione degli episodi in complicati incastri romanzeschi, la conquista di Costantinopoli contro i Greci scismatici ad opera di Baldovino diFiandra ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] copertura militare e alla difesa di Firenze contro gli attacchi degli eserciti di Arrigo VII, venne ferito in uno scontro con le truppe imperiali del conte Roberto diFiandra. Nel giugno 1313 organizzò la difesa di Fucecchio. Nell'agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] fu presente alla battaglia di Pavia ed in seguito al tentativo di conquista del Regno di Napoli.
Nel settembre del 1528, con il comandante (dal 1524) francese contedi Saint-Pol (F. di Borbone-Vendôme); partecipò alla riconquista di Pavia. Qui, a suo ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo diconte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] genti d'armi diFiandra e di Spagna" radunandole alle frontiere francesi, ma dando aperte assicurazioni di non aspirarne alla "S. Santità s'ha cacciato dinanzi con qualche segno d'alterazione il conte Brocardo" (Susta, III, pp. 299 s.). Certo è che il ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...