CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] per es., la doppia raffigurazione diCristo, giovanile e imberbe e maturo di Kaloritsa sul monte del profeta Elia e in quella di S. Giovanni Teologo di turmarca del distretto di Nasso, Niceta, il vescovo Leone e il conte Stephanos Kamilaris. Le ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] , in questo giro d’anni, l’insegna del Montedi Pietà di Milano, con un Cristo nel sepolcro (Collezione UBI Banca, inv. n. conte Giacomo Sannazzari della Ripa (1756-1804), tesi di specializzazione, Università degli Studi di Milano, facoltà di ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] del Museo diocesano di Bressanone e la Crocifissione diCristo (1722) nella chiesa di S. Croce sul Monte Calvario a almeno una ventina di tele per il conte Thun. Fu questi, inoltre, a incaricarlo di affrescare la cupola della chiesa di S. Gaetano ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] di pensionato, una copia della statua antica del Gallo morente; un bassorilievo raffigurante Il conte il monumento ai caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primo conflitto nazionale d'arte di Roma del 1935, espose un Cristo e un S. ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Pietro Vieusseux a Firenze e il conte Francesco Laderchi a Faenza.
Dopo presso Pianoro), facendoli passare dai monti sopra Casola per la Faggiola contraddizione con la sua fede («Credo nella religione diCristo, non in quella che è stata deturpata dal ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] dei portici, distinti con il nome di Portici a monte e Portici a fiume, a cui di vista architettonico, verso i modelli residenziali propri della casa imperiale sveva, di cui i contidi del 1330 ca., con Cristo crocifisso accompagnato dai dolenti, ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] Giovan Marco, giurista, futuro conte palatino e figura ben inserita dove predicò l’avvento e fondò il Montedi pietà. Nel delicato quadro politico i Pisa si avvalse di Timoteo «per contrapporre alla Repubblica diCristo proclamata dal Savonarola in ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] di affreschi con la Gloria di s. Francesco nella XX cappella del Sacro Montedi Orta (disegni nella racc. dei Musei civici di Milano); anche per la XIX cappella del Sacro Monte angeli nella parrocchiale di Vimercate cappella del Cristo portacroce. Le ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] di Amos e di Gioele si chiudono nella prospettiva di giardini e di vigne, di messi e di frutti, dimonti che colano mosto e di come "bisognava che il Cristo patisse e risorgesse da morte plus récentes, Parigi 1905; A. Conte, Nel regno del Messia, Roma ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] a Pechino, e Giovanni da Monte Corvino ne è il primo di mezzo milione all'anno di battesimi di persone moribonde. La Cina va verso i 3 milioni di cattolici; l'India con Ceylon ne conta l'unico ovile predicato da Gesù Cristo. Sui 2 miliardi che formano ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...