GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] in cui veniva ordinata la demolizione, dal campanile di S. Vincenzo, di un battifredo, evidentemente costruito per consentire alle sentinelle di quel capitolo dimontare la guardia da una posizione privilegiata e di suonare la campana al minimo segno ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] più dettagliati dati biografici sul conto dell’artista, cui il di Peccioli è l’Apparizione della Vergine al beato Bernardo Tolomei in S. Bartolomeo a Montedi s. Tommaso d’Aquino a suor Caterina de’ Ricci (Prato, monastero di S. Vincenzo); il Cristo ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] per S. Maria al Monte, prossimo al 1747; i due tondi con Miracoli di s. Omobono, con tutta probabilità di poco precedenti al 1754 Vincenzo e Anastasio (1767circa) per la parrocchiale di Rondissone; il Battesimo diCristo e la Vergine fradue sante e l’ ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] diCristo 1797, II, Napoli 1857, p. 274). A riprova degli stretti rapporti parentali, quando nel 1578 l’arcivescovo Del Fosso fondò un Montedi giurista. Sicuramente beneficiò del patronage del conte e senatore bolognese Orazio Ludovisi, comandante ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] di un'abbazia benedettina, fondata dallo stesso arcivescovo. L'insediamento posto ai piedi del monte, Vicus Antreffa (Wisplinghoff, 1964), che aveva una parrocchiale sin dal tempo dei conti erano raffigurati il busto diCristo e due angeli. Sul ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] , Milano 1594, con dedica al conte Giorgio Trivulzio). Prese i voti nel di Panfilo Nuvolone, di Simone Barabino e di altri importanti pittori dell’epoca. Non pago, Morigia si procurò numerose reliquie di santi e una porzione della croce diCristo ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] per il Ritratto di Orazio del Conte, sempre per l'ospedale Maggiore, nel quale i dettagli di moda non tolgono importanza di s. Agostino e un Santo vescovo in gloria (Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco), il Cristo deposto (Varallo, Sacro Monte ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] al Montedi Pietà] di monsignor di Panico di altre opere di impronta carraccesca stilisticamente affini (Brogi, 1988), fra le quali un bellissimo Compianto sul Cristo del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina Pittrice, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] di famiglia, nonostante una parte di essi fosse ormai entrata sotto il dominio fiorentino: si pensi a Empoli, Montediconte, nella cappella del castello di Poppi, possedeva una preziosa reliquia, un frammento del legno della croce diCristo ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] dei meriti diCristo. Se il suo commento non può vantare l'apparato di erudizione che permetta all'autore di "in tanta davanti la speranza di un rapido trionfo dell'Agnello sul Monte Sion (Ap., XIV) e dell'avvento di una cristianità spirituale, ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...