BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] figura del vescovo-conte (di spicco il di S. Salvatore e quelli di S. Pietro al Montedi Civate o del ciborio di S. Ambrogio a Milano. I frammenti di cariatidi, pertinenti alla distrutta scala scoperta nel cortile del broletto (Civ. Mus. Cristiano ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] re di Francia, Alfonso di Poitiers, contedi Tolosa, e Carlo d'Angiò, contedi cardinale Stefaneschi e il timpano con il Cristo redentore tra angeli, così come il fregio monte Andaon accanto all'antica abbazia benedettina, iniziato ai tempi di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] a Westminster, a km. 3 a montedi L., che in seguito divenne il dipinta la figura diCristo al centro, di Hans Sloane venne immediatamente unita a quella di Robert Cotton (m. nel 1631) e a quelle di Robert ed Edward Harley primo e secondo contedi ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] verso l'acqua al pellegrino e il cervo a Cristo, che combatte la serpe e cioè il male (si contedi Foix (1331-1391), così soprannominato a causa della sua copiosa capigliatura di , Lib., Hághiu Táfu 14), al monte Athos (S. Pantaleimone, 6; Vatopedi ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele DiMonte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] contedi Battesimo diCristo e di M. Olivari, Milano 2006; R. Brunelli, Vita di A. M. pittore, Mantova 2006; L. Ventura, M. e la corte di Mantova, Firenze 2006; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 38-43 (p. 43, per Francesco). M. DiMonte ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] sul monte Sion (la Terra Santa), i cui rami (le virtù) si espandono tra le colonne di Nuovo Testamento con l'Antico; gli antenati diCristo, le storie evangeliche e gli Atti degli contedi Clermont (Paris, BN, fr. 9141).
L'enciclopedia di James ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] committenza del conte Pietro II è attribuita la fondazione, o meglio la fortificazione, di città costiere , La scultura romanica in Capitanata: l'abbazia di Pulsano ed i frammenti scolpiti nel Museo diMonte Sant'Angelo, Garganostudi 3, 1980, pp. 74 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] contedi Puglia Guglielmo d'Altavilla, già contedi Matera, cui fu anche data la contea di Ascoli e affidata la città didi affreschi absidali vanno ricordati i poco noti episodi di S. Michele a Marsico Nuovo (Déesis e Battesimo diCristo al Monte ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] larga misura il nuovo viceré, il contedi Peñaranda Gaspar de Bracamonte, che con il Cristo che cade sotto la croce e il Cristo posto in del Solimena e del G. al Monte dei poveri, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Causa, Napoli 1988, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] centri, quali per es. l'abbaziale diMont-Saint-Michel (dip. Manche), il Saint pieghe 'bagnate': nelle scene della Flagellazione diCristo (c. 21r) e dell'Inferno gli attribuì il titolo dicontedi Sicilia e la dignità di legato papale, riunendo così ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...