PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] le absidi della cattedrale. La residenza del conte palatino era forse posta a S di S. Maria del Popolo e la zecca si , ormai decaduto, di S. Agata in Monte; anche gli altri chiesa pavese. Attorno a clipei con Cristo e angeli, si identificano S. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] disegno e un modello di creta per la sepoltura del conte Ugo di Toscana nella cappella collocata nel gennaio 1444, e l'Ascensione diCristo,commissionata, in accordo ad un modellino, l Monte, per la cappella del cardinale di Portogallo, Iacopo di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] al di sotto del palazzo di via Montedi Pietà. L'approntamento di tale di Gusano e Cagnano e il diritto di una fiera durante la festa di s. Antonino.I contidi a sinistra due angeli e a destra Cristo tra due angeli, mentre sullo spiovente anteriore ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di Santa Sofia a Nicosia (od. moschea Selimiye) fu completata durante il regno dell'arcivescovo Giovanni del Contedi Dečani e del monastero di Chiliandari sul monte Athos τῆϚ ΠαναγίαϚ τοῦ ᾽Αϱάϰαυ [Icone diCristo nel tempio della Panaghia tu Araku ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di sopraterra delle catacombe di Roma, nella 'c. centrale' del cimitero del Monte Bianco ad Aosta, nelle c. riconosciute presso il capocroce di la corona di spine diCristo, il conte Álvaro de Luna (c. di Santiago, 1432-1448) nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] assai affine nel prototipo del Cristo alla Crocifissione di Berlino (Staatl. Mus.), di provenienza siciliana; il trittico frammentario di S. Caterina sul monte Sinai, e con l'icona del Pantocratore del municipio di Galatina (prov. Lecce), ritenuta di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] è ancora ampliata dall'a. di Berna (Bernisches Historisches Mus.), proveniente dal monastero di Königsfelden e donato dal conte Alberto II d'Asburgo (m. nel 1358), ove figurano sette elaborate scene pittoriche della Vita diCristo, con al centro la ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] sviluppava il dibattito circa la natura diCristo e allo stesso tempo gli scriptoria dagli esempi di Cipro, di Ravenna e del monastero di S. Caterina al monte Sinai. la costa, il conte Raimondo di Saint-Gilles occupò la fortezza di Ḥiṣn al-Akrād, da ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] che si estendeva, risalendo il monte, dalla chiesa di San Martín fino a Santa María meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo diCristo, nel timpano, e dell'Annunciazione e dei contava undici chiese, nei pressi di monasteri o di altri ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nel dicembre 1591 riceveva dal conte Renato Borromeo un saldo per pitture presumibilmente nel palazzo Borromeo di Milano (Nova, 1983, ); di cupa, sintetica severità "bolognese" il Cristo morto e Maddalena per la cappella del Montedi pietà di Milano ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...