PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] e 1880; Altri tempi, Milano 1875; Atala, Milano 1876 (musica di G. Gallignani); Il ContediMontecristo, Milano 1876 (musica di R. Dell’Aquila); Maria Tudor, Milano 1879 (musica di A.C. Gomes); Paolo, Milano 1883.
Fonti e Bibl.: Oltre al fondamentale ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] , Edmond, ormai ricchissimo, assume un'altra identità e si trasforma appunto nel contediMontecristo, nobile potente e ricercato dall'alta società di Parigi. Qui prepara una vendetta implacabile. Le strategie studiate per punire coloro che ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] verde), Vive Henri IV! Vive l'amour! (1961; I celebri amori di Enrico IV) e Le Comte de Monte-Cristo (1961; Il ContediMontecristo).
In un momento di trasformazione del cinema francese, egli non seppe rinnovarsi, pur affrontando temi controversi ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] feuilleton, cui M. prestò il suo atletismo: da Nez de cuir (1952; 'Naso di cuoio', gentiluomo d'amore) di Yves Allégret a Le comte de Monte-Cristo (1954; Il contediMontecristo) di Robert Vernay, da La Tour, prends garde! (1958; Agli ordini del re ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] Duvivier nel film Le tourbillon de Paris (1928) e con Henri Fescourt in Monte Cristo (1929; Il contediMontecristo). Nel 1931 anche Hollywood si accorse di lei e la Warner Bros. la invitò a partecipare al film The woman from Monte Carlo (1932; L ...
Leggi Tutto
Follet, René. – Fumettista e illustratore belga, meglio noto con lo pseudonimo di Ref (Bruxelles 1931 - ivi 2020). Ha intrapreso la carriera di fumettista negli anni Cinquanta, realizzando strips per i [...] F. è stato inoltre apprezzato illustratore di opere quali L'isola del tesoro di R.L. Stevenson (1949), Il ContediMontecristodi A. Dumas (1951-52), L'ultimo dei Mohicani di J.F. Cooper (1962), Il richiamo della foresta di J. London (1964-70) e Tom ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] e colonne sonore per numerosi sceneggiati televisivi (fra cui Le inchieste del commissario Maigret di M. Landi, 1964-72; Il contediMontecristodi E. Fenoglio, 1966; Jekyll di G. Albertazzi, liberamente tratto da R.L. Stevenson, 1969); elaborazione ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] orientaliste, l’acquerello Nell’harem e Haidée, quest’ultima venne presentata anche alla Nazionale di Torino del 1884. Haidée trova origine ne Il contediMontecristodi Alexandre Dumas, noto sin dal 1844, anno della sua uscita a puntate, ispirato ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] , che alla Manifattura Ambrosio veniva utilizzato in qualità di metteur en scène per le produzioni più ambiziose, come Il contediMontecristo (1908). Insieme a Roberto Omegna fotografò Gli ultimi giorni di Pompei (1908) scritto da Arrigo Frusta e ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] Rota, com’era abitudine, si ispirava a opere letterarie coeve, quali Il ContediMontecristodi Alexandre Dumas père (Milano, Canobbiana, autunno 1856) o Il fornaretto di Francesco Dall’Ongaro (Torino, Nazionale, carnevale 1852, messo in scena anche ...
Leggi Tutto