PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] fu un anno importante, segnato dalla messa in scena de Il ContediMontecristo, riduzione scenica in quattro parti dello stesso Dumas.
Sempre secondo Costetti, il contediMontecristo era un ruolo per il quale Pezzana non nutriva particolare simpatia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] Nel 1908 il M. diresse anche Il calvario di un maestro, il film-balletto Il contediMontecristo e la commedia I fiori di s. Antonio. Nel 1909, sull'onda del successo de Gli ultimi giorni di Pompei, diresse più di dieci film, tra i quali ottennero un ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] , anche per alcuni romanzi sceneggiati di grande diffusione, come Il contediMontecristo, diretto da Umberto Benedetto (1963) e I vecchi e i giovani di Pirandello, per la regia di Andrea Camilleri (1964).
La carriera di Silvani si completò con un ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] C. a scrivere nuove commedie e drammi in cui predomina un gusto romantico di ascendenza dumasiana, particolarmente evidente nel dramma La morte del contediMontecristo (in collaborazione con L. Gualtieri; Bologna 1854) che presenta i moduli tipici ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] presso il liceo Orazio della città. Tra i pochissimi libri cui ebbe accesso nell’adolescenza, si contano I miserabili, Il contediMontecristo, I promessi sposi. Nel 1938, persistendo le difficoltà finanziare del padre, l’intera famiglia si trasferì ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] Una tragedia americana (1962), La cittadella (1964) e David Copperfield (1965) tutti e tre per la regia di A.G. Majano; Il contediMontecristo regia di E. Fenoglio (1966); I promessi sposi (1967), Le mie prigioni (1968) e I fratelli Karamazoff (1969 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] Ambroise Thomas). Nella primavera 1876, al teatro Dal Verme di Milano, si esibì in Selvaggia di Francesco Schira e creò Il contediMontecristodi Raffaele Dell’Aquila. Fu in Portogallo e a Montevideo nei primissimi anni Ottanta. Il 26 dicembre 1881 ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] italiani (Diego Fabbri e Gianni Celati), e qualche partecipazione televisiva (interpretò l’abate Faria nello sceneggiato Il ContediMontecristo, 1996). Più volte annunciò il ritiro dalle scene, per poi tornare con riallestimenti e nuovi spettacoli ...
Leggi Tutto
Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] divo più amato del momento, l'emblema del latin lover. Il successo ottenuto da G. nel 1922, come protagonista di Monte Cristo (Il contediMontecristo) diretto da Emmett Flynn, dette ragione al produttore. Nel 1924 Mayer si associò a Marcus Loew e a ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] Pepè le Mokò in Totò Le Mokò di Carlo Ludovico Bragaglia (1949), quello del padre di Michele nella Ciociara di Vittorio De Sica (1960) e quello di Noirtier de Villefort ne Il ContediMontecristodi Edmo Fenoglio (1966).
Nel 1926 aveva sposato Rosa ...
Leggi Tutto