SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, contediParigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] benemeriti della pubblica istruzione.
Viaggiò a lungo nell'Africa percorrendola quasi tutta e partecipando alle grandi cacce: i ricordi di tre suoi viaggi pubblicò in francese e in italiano (Voyages d'Afrique, Milano 1913). Visitò le Indie, il Siam ...
Leggi Tutto
NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di
Alberto Maria Ghisalberti
Secondogenito del re Luigi Filippo (v.) e della regina Maria Amelia, nato a Parigi il 25 ottobre 1814, morto a Versailles [...] la rivoluzione del 1848 protesse la fuga del padre e cercò di far valere i diritti del nipote contediParigi, ma non assunse atteggiamento avverso al popolo. Nell'esilio inglese cercò di portare all'accordo le due branche dei Borboni in vista della ...
Leggi Tutto
HAUSSONVILLE, Gabriel-Paul-Othenin de Cléron, contedi
Scrittore, uomo politico francese, nato a Gurcy-le-Châtel il 21 settembre 1843, morto a Parigi il 1° settembre 1924. Era figlio di Giuseppe (v.). [...] nel tentativo del 16 maggio. Si ritirò allora dalla vita pubblica, ma nel 1891 l'esule contediParigi lo nominò suo rappresentante alla capitale. Messo così alla testa del movimento orleanista, si occupò della sua riorganizzazione; ma la morte ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Ferdinand-Philippe-Louis-Charles-Henri, duca d'
Alberto Maria Ghisalberti
Primogenito di Luigi Filippo d'Orléans, poi re dei Francesi, nato a Palermo il 3 settembre 1810, morto a Neuilly-sur-Seine [...] Fallitagli la speranza delle nozze con un'arciduchessa austriaca, sposò nel 1837 la principessa Elena di Meclemburgo, da cui ebbe due figli, il contediParigi e il duca di Chartres. Fu molto amato e stimato dal popolo; la sua morte, avvenuta per un ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , la situazione nel Regno d'Italia e in quello dei Franchi Occidentali, cioè di Francia, appariva più complessa. In Francia si contendevano il trono Eudi, contediParigi, che aveva difeso strenuamente la città contro i Normanni, e il giovanissimo ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] tenne a battesimo, insieme con la grande cantante, le prime scaligere de Il corsaro di Pacini (Gulnara), Anna Bolena (Giovanna), e la prima assoluta di Ugo, contediParigidi Donizetti (Adelia; 13 marzo 1832).
Volendo sottrarsi a un contratto che la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] , reputava adatta «pel vostro carattere enciclopedico».
Nel carnevale 1831-32 alla Scala di Milano varò due prime, appunto Norma di Bellini e Ugo contediParigidi Donizetti (Bianca); in agosto-settembre a Bergamo riprese Norma al teatro Riccardi ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] venne conferito il missaticum per la parte settentrionale dell'arcivescovato di Sens, in parallelo a Stefano, contediParigi.
F. fu altresì attento amministratore dei beni dell'abbazia, di cui difese con vigore l'integrità e che riuscì ulteriormente ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] melodrammi successivi ebbero esito alterno. L’opera seria Luigi V re di Francia (Milano, teatro Re, 25 febbr. 1843), ancora su testo di Romani per Donizetti (Ugo contediParigi, 1832), discretamente accolta nel 1843, fu sottoposta nel 1852 ad ampia ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] 1822), ma fu acclamatissima Anna Bolena nel teatro Carcano (26 dicembre 1830), sempre con le scene di Sanquirico. L’esito mediocre di Ugo contediParigi (13 marzo 1832) venne compensato dal successo dell’Elisir d’amore, allestito da Sanquirico al ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...