TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Accademia Reale di architettura diParigi e nel 1774 l’Accademia di pittura, scultura e architettura di Tolosa lo tra Sette e Ottocento, Atti della Giornata di studi, Lecce… 2006, a cura di D. Caracciolo - F. Conte - A.M. Monaco, Galatina 2008, ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] di basso cantante nelle opere comiche di Gioachino Rossini: La pietra del paragone nel teatro Morando di Verona (conte Théâtre-Italien diParigi (Mongrédien, 2008, IV, p. 571). Prima di approdare a Parigi cantò al King’s Theatre di Londra, ancora ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi diParigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante diParigi, "in rapporti di amicizia [...] prima ancora dell'arrivo di Napoleone a Parigi, di impossessarsi del forte di Vincennes. Fu questo generale Morozzo della Rocca, Nuovi documenti intorno ai tentativi di far evadere dallo Spielberg il conte F. Confalonieri (1824-1830), in La Lombardia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] diParigi a musicare la Medea di Nicolas Etienne Framery. Lo stesso von Reck consigliò l'A. di comporre la sua opera per Parigi suo naturale Federico contedi San Romano, per farlo esonerare dalle tasse nell'eventualità di una sua residenza modenese ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] Egli si sarebbe legato di personale amicizia con il contedi Circourt, il granduca di Sassonia-Weimar, lord Parigi e a Torino - le sue premesse. Resistette quindi alle pressioni esercitate su di lui, direttamente o indirettamente, dai vari capi di ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] 1846 a Modena. Già sul finire del 1845 La Strenna teatrale europea annunciò che Strepponi contava «di recarsi a Parigi [...] a propagare in qualità di maestra del vero canto italiano quell’arte che tanto la fé celebre nel mondo musicale» (Walker ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, p. 503); Elisiardo, vescovo diParigi, ad limina Apostolorum ebbe da B. un diploma per i di Orléans (Neues Archiv, XI, p. 386); così, tra i laici, il conte Ugo Capeto (Jaffé-Löwenfeld, 3805). Manifestazioni di ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] di matrici nella Zecca diParigi o direttore della Zecca di Tours, a Magonza perché si impadronisse dei segreti del nuovo metodo di fabbricazione dei libri. La morte di nel 1475 con la nomina a conte palatino da parte di Sisto IV. Volta al successo ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] dello Stato pontificio. Nel 1486 Iñigo Lopez de Mendoza, contedi Tendilla, venuto come ambasciatore dei sovrani spagnoli a Roma, dove Basileae 1521; contiene la 4ª decade (altre edizioni; Parigi 1533, Anversa 1536).
L'opera completa (otto Decadi) ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Altre importanti occasioni espositive: galleria Bing diParigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale di Bruxelles (1935), Akademie der Künste di Berlino (1937), Quadriennale di Roma (1939).
Gli eventi bellici lo costrinsero ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...