CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] per i suoi scritti: fu presentato all'Accademia diParigi da F. Arago e a quella di Bruxelles da L. A. J. Quételet. governo napoletano a Trieste per l'eclissi anulare di Sole del 9 ott. 1847, diede conto delle osservazioni fatte in una memoria alla R ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] che l'avevano diviso dal primo ministro contedi Floridablanca, sino a qualche anno innanzi suo Parigi, 10 ott. 1796) restituì la pace al Regno, l'A. non reggeva più le varie segreterie tenute così a lungo. Attaccato dalla nobiltà, ai primi sintomi di ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] di Pompei e direttore del Museo nazionale di Napoli, riuscì a far eseguire per conto dell'Instituto un gran numero di disegni di ), dell'Académie des inscriptions et belles-lettres diParigi (1887), della Bayerische Akademie der Wissenschaften (1893 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] : «i superstiti si contano; a qualcuno viene in mente il funerale del Contedi Chambord, la bandiera del
Di Ruffini va ricordato anche il lavoro di giurista a livello internazionale, e in particolare l’attività svolta a Ginevra e a Parigi in ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] amoroso e a un repertorio essenzialmente "leggero".
Dal 1927 al 1930 fu nella compagma di Annibale Bertone (Pensiero di Andreev, Il contedi G. Forzano; Liliom di F. Molnár), dove conobbe l'attrice Ninì Gordini, che sposò nel 1928; nel 1930-31 passò ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] della Guardia nazionale per la Banlieu diParigi nel marzo 1849; ministro plenipotenziario della contedi Cavour pensò a una possibile sostituzione dei Borboni con Murat sul trono di Napoli, anche se come «mauvaise solution». Simile la posizione di ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] di uno stabile al n. 31 di via Conte Verde, presso piazza Vittorio, nel nuovo quartiere umbertino, che divenne il soggetto privilegiato di tante opere di l’Esposizione internazionale diParigi, dove lo impressionò Guernica di Picasso. Nella capitale ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] sabauda. La tela proposta dal G., Il conte Tommaso I di Savoia concede carte di libertà a varie città (1864-66), illustra nazionale di Napoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale diParigi. Sempre nel 1877 l'Accademia di Brera ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] a subire molestie e danni a opera di Iacopo contedi Panico. Al momento della morte di B. era in corso una causa per edizioni a stampa, il primo dei quattordici incunaboli che si conoscono è diParigi e reca la data del 13 giugno 1475. Si è detto che ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] mani del segretario della ambasciata austriaca a Roma L. Ambrozy conte von Seden, il testo dell'ultimaturn che il governo imperiale il D. partecipò alla conferenza della pace diParigi come segretario generale della delegazione italiana. Fece parte ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...