FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito
Fabio Antonini
Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] tedesca.
Nel 1872, ispirandosi alla Société des concerts populaires, nata a Parigi undici anni prima, insieme con il conte V. Radicati di Marmorito, S. Tempia, C. Rossano e altri, fondò la Società dei concerti popolari. Questa svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Vittorio
Alberto Pironti
Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] che lo portò dai teatri minori italiani, dove interpretò specialmente le parti del conte Rodolfa nella Sonnambula di V. Bellini, del re nell'Aida e di Sparafucile nel Rigoletto di G. Verdi, ai più importanti teatri del mondo. Nella stagione 1886-1887 ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Rosa
Ada Zapperi
Nacque a Stoccarda intorno al 1768, da Luigi Giuseppe e da una figlia, attrice, del noto comico Bernardino Vulcano. Già a diciotto anni era apprezzata cantante presso la corte [...] età. Nel 1788, trovandosi a Parigi con la madre, si esibì con grande successo in un concerto "olimpico". Il noto musicista napoletano Nicola Zingarelli, presentatole dal conte d'Albarete, si offrì di perfezionare la sua preparazione musicale e ...
Leggi Tutto
Musicologo (Parigi 1874 - Aix-en-Provence 1954); studiò con V. d'Indy. Pubblicò numerosi scritti concernenti la storia della musica strumentale settecentesca, e dedicò a W. A. Mozart una ponderosa monografia [...] (5 voll., 1911-46), di cui i primi 2 voll. (1911-12) furono redatti in collab. con Th. de Wyzewa. ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...