Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] scritto del conte piemontese Benvenuto Robbio di San Raffaele, nell’ambiente della torinese accademia di San settembre del 1818. Ragionamenti IV dedicati all’Italica Nazione, Parigi, Appresso l’Autore, nella stradetta rimpetto al teatro francese ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] di sfida alla polizia imperiale o in beffe clamorose ai danni della nobiltà austriacante (fu lui a sfregiare il ritratto del conte imperiale d'applicazione di Stato Maggiore in Parigi. Col titolo conseguito tentò invano di farsi arruolare nell' ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] L'Aquila e, su delibera del Consiglio di Stato, condannato all'esilio perpetuo. A Parigi, dove si stabilì nell'aprile del 1834 il L. aveva intrapreso per contodi Vieusseux un'attività di ricerca di codici italiani conservati nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] conte.
Nel 1130, quando per la prima volta in Genova vennero separate le cariche di console del Comune da quelle di genovese.
Fonti e Bibl.:Gli Annali del C. si conservano manoscritti a Parigi, Bibl. Nat., ms. 10136; Ibid., Bibl. du Minist. des Aff ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] di Stato (26 genn. 1802) e, in questa veste, il 17 marzo 1805 si recò a Parigi a pregare l'imperatore Napoleone I di 12 apr. 1809 fu creato conte; il 7 febbr. 1810 senatore del Regno; membro onorario del R. Istituto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] . Eynard - delle pesanti direttive provenienti da Parigi. Ossequiente sempre alla volontà di Napoleone, che la definiva il migliore dei Elisa (1806-1869), sposata - e presto separata - al conte Filippo Camerata (con la morte del loro unico figlio, ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] sovrano). A questo scopo nell'agosto 1848venne mandato a Parigi A. La Marmora, per convincere qualche generale francese (si gli veniva conferito il titolo diconte; il 22 maggio 1866 riceveva l'onorificenza di grand'ufficiale della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] Piave e di Vittorio Veneto. Alla fine della guerra, promosso generale a soli trentotto anni, fu inviato a Parigi quale membro ., che era senatore dal 1926, ricevette il titolo diconte. Tornato all'industria, assunse la presidenza della società ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] 1826).
Nel 1828 Palma si recò a Parigi per perorare la causa dei costituzionali piemontesi presso 460-462; La Monumentomania d'oggi e il patriottismo del passato. II Conte A. P. di C., New York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] Milano la componente che più gli era avversa: il vicepresidente Francesco Melzi d’Eril non mancò di vergare pesanti giudizi sul suo conto, puntualmente lamentandosi con Parigi che nei modi ruvidi e nel temperamento focoso del generale fosse la prova ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...