Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. [...] a Novara (1849). Aiutante di campo del re, partecipò poi alla spedizione di Crimea (1854-55) e alla campagna del 1859; dopo l'armistizio di Villafranca si recò a Parigi, donde fu abile informatore politico di Cavour. In missione presso Garibaldi ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] per far collaborare la Borsa diParigi al risanamento delle finanze russe, alla costituzione di un'industria russa forte e Izd. Centrarchiva, Mosca-Leningrado 1926; E. F. Smurlo, La politica del conte W., in Politica, 1926-27; E. V. Tarle, Graf S. ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] sur-Aisne, insieme con Tibaldo III contedi Champagne, Luigi di Blois e Simone di Monforte e fu subito inviato in particolareggiata bibliografia, L. Brèhier, Les croisades, 6ª ed., Parigi 1928), oltre alle storie letterarie, v.: J. Bédier, En ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] contedi Albon, di Gap e di Embrun. La casa del Viennese che doveva lottare, all'interno, contro lo spirito di indipendenza di definitivamente il nome di Delfinato, fu annesso al regno di Francia.
Bibl.: Art de vérifier les dates, II, Parigi 1784, pp. ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] di Bonifacio, marchese di Spoleto e di Camerino, la terza, Willa, sposò Bosone, contedi Arles e poi marchese di Toscana ), in Positions des thèses de l'Éc. des Chartes, 1873; R. Popuardin, Histoire du Royaume de Bourgogne (888-1938), Parigi 1907. ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, contedi
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, contidi), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] alla guerra gallese, combatté a Shrewsbury il 22 luglio 1403 e fu all'assedio di Aberystwith nel 1407. Nel 1408 mosse in pellegrinaggio alla Terrasanta, e in cammino visitò Parigi e Roma, e vinse in torneo a Verona Pandolfo Malatesta; seguitò la vita ...
Leggi Tutto
WINTER, Jan Willem van
Ammiraglio olandese, nato a Kampen nel 1750, morto a Parigi il 2 giugno 1812. Entrato giovanissimo in marina, si distinse presto per volontà, coraggio e intelligenza; aveva già [...] bandiera olandese. Ambasciatore d'Olanda a Parigi dal 1798 al 1802, W. fu di lode. Fu confidente di Luigi Bonaparte, quando questi regnò in Olanda, e di Napoleone: il primo lo creò contedi . Huessen e gli affidò il comando delle forze di terra e di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, contedi Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo contedi Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] Francesco, contedi Geraci, stratigoto di Messina nel 1355, che cercò invano di impedire a Federico III di sposare di Malta e ministro plenipotenziario del Borbone a Parigi nel 1796.
Sul principio del secolo XIX fiorì Giuseppe Emanuele principe di ...
Leggi Tutto
VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, contedi Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] veleno, si disse, propinatogli dai fanatici che preparavano la strage di S. Bartolomeo.
Rimangono di lui i Mémoires redatti da Vincenzo Carloix, suo segretario, pubblicati nel 1757 a Parigi dal P. Griffet e inseriti poi (1822) nei Mém. relatifs à l ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] -1773), concluse il matrimonio del principe di Piemonte (poi re Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde di Francia la Venerabile, nel 1775, fu senatore di Francia, nel 1804 conte dell'impero francese, nel 1808 morì a Parigi e fu sepolto ivi al Pantheon ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...