De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , in parte, da conti vaticani nelle case bancarie J.P. Morgan & Co. di New York (350.000 dollari), Morgan Grenfell & Co. Ltd di Londra (100.000 sterline) e, in parte, da contanti dalla Morgan & Cie diParigi.
Tutto sommato si trattava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] esigenza di dare una prospettiva europea ai suoi studi e iniziò ricerche sistematiche negli archivi di Vienna (1854-55) e diParigi. Fra della civiltà italiana», che rendano contodi come «in tanta varietà di fortuna» si sia mantenuta «inalterabile ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in Francia; non è nemmeno escluso che il Nogaret fosse lasciato libero di agire come meglio credeva.
Quando B. VIII seppe della nuova adunanza diParigi e di ciò che sul suo conto era stato detto, reagì indignato, con la Nuper ad audientiam (15 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] nel formarsi le loro opinioni sul mondo naturale. L'Académie diParigi, dopo la sua riorganizzazione del 1699, assunse come emblema un Copley per il 1754. In una fonderia di cannoni in Baviera il contedi Rumford, vincitore del premio Copley nel 1792 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e la Lega: l'occupazione diParigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione dell'editto di Rouen il 19 luglio dello il 21 marzo 1587 incaricò il contedi Olivares, suo ambasciatore a Roma, di iniziare trattative con S., che concesse ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] pp. 588-89), nel ms. lat. 12390 della Bibliothèque Nationale diParigi, nell'Ottob. lat. 1128 della B.A.V. e nel ), pp. 11-2, 16, 23, 30, 34, 37, 40-8; S. de' Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, I, Roma-Firenze 1883, pp ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] aveva voluto interinare la sua investitura a marchese di Musso e a contedi Lecco voluta nel 1528 dagli Spagnoli. Riacquistato richieste che provenivano da Parigi e da Vienna, non ultime proprio quelle che auspicavano l'apertura di un concilio del ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] nobiltà, aveva studiato a Padova e poi all'Università diParigi e ora diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche gennaio 1257 tre principi elettori elessero Riccardo contedi Cornovaglia, fratello di re Enrico III d'Inghilterra, mentre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e geografiche. Intorno al 1680, Gian Domenico Cassini propose a Jean de Fontenay, professore di matematica al collegio dei gesuiti diParigi, di partecipare ai progetti scientifici dell'Académie. Quando de Fontenay e i suoi confratelli gesuiti ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] p. 194.
50 Opere scelte di Silvio Pellico, in Collezione de’ migliori autori italiani anctichi e moderni, II, Parigi 1837, p. XX.
51 di Torino, senatore del Regno, nel suo libro, Ultimi studi sul contedi Cavour, che vide la luce postumo per cura di ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...