GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei contidi Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] in quanto il possesso di Monaco era, come detto, tenuto a nome del re di Napoli (e contedi Provenza), e soprattutto era un mese e il suo esercito già si era avvicinato a Parigi, cogliendo di sorpresa i Francesi. I balestrieri del G. e parte delle ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] nel suo animo di conservatore molte apprensioni: le "trois gloricuses" diParigi avevano apportato "tutte Cugnoni, pp. 37-44.
Fonti e Bibl.: Lettere, relazioni di viaggi, bilanci economici, libri diconti del C. si trovano in Bibl. Ap. Vat., Archivio ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] o forse perché si era reso contodi aver compiuto una mossa sbagliata, chiese di poter prendere parte comunque alla Nel settembre dello stesso anno l'E. si recò a Parigi nel vano tentativo di riavere la somma che la Corona gli doveva per le spese ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Torino nel 1640 subendo gravi perdite tra i suoi uomini. In polemica con Juan Velasco de la Cueva contedi Sirvela, nominato nel 1641 governatore di Milano, ottenne con difficoltà la licenza per abbandonare il servizio della Spagna e nel 1642 si recò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] a tempo, il F. sfuggì agli sbirri e si rifugiò a Parigi.
Li frequentò la cospicua colonia di emigrati genovesi che nutrivano rancori verso la Repubblica, tra cui G. P. Marana e il conte J.-L.-M. Fieschi, discendente del celebre Gian Luigi e suo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Carignano, che per parte di madre discendeva dai Borbone del ramo di Soissons.
Eugenio di Savoia conte de Soissons era un personaggio di non grande rilievo alla corte di Francia. Valente soldato, era spesso lontano da Parigi e assecondò i desideri ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] pei manifesti propositi antiveneziani del governatore di Milano P. Enriquez de Agevedo, contedi Fuentes, espressi e con continue Biblioteca comunale di Piacenza, l'altra.alla Laurenziana di Firenze, la terza alla Nationale diParigi; già ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, contedi Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] esté sien" (II, p. 120).
Ripartiti subito i suoi compagni da Parigi, il B. rimase presso il re "non come oratore ma sollicitatore re "mandava in Italia monsignor di Lescu (Lescun) con provision di danari, e il contedi Belzoioso, con ordine vengi poi ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] e raggiunse Avignone all'inizio del mese di maggio dopo aver fatto visita al contedi Armagnac.
Egli agiva quale agente di Bernabò presso Enguerrand VII, signore di Coucy (del quale aveva fatto conoscenza a Parigi l'anno precedente), che stava per ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] di Batista Egnazio…, Venezia 1745, pp. 144 ss.; G. G. Cressonnier, Catalogo della libreria Floncel..., I,Parigi 1885, p. 116; G. Onestinghel, La guerra tra Sigismondo conte del Tirolo e la Rep. di Venezia (1487), in Tridentum, VIII-IX (1905-06), p ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...