CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] subito a far parte del Consiglio ducale. Nel 1464 fu a Parigi, insieme al duca Ludovico ed altri membri della corte sabauda e , di impedire a Filippo di Savoia, contedi Bresse, di approfittare della vacanza del potere ducale per imporsi di nuovo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] circonda i sovrani, è il contedi Floridablanca "l'anima di tutti i consigli e di tutte le deliberazioni" (disp. in Spagna quando il 31 luglio 1783 è designato alla sede diParigi; lasciata Madrid nel giugno del 1785, raggiunge la capitale francese ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Fautore - probabilmente convinto - del mantenimento della tregua con il contedi Virtù, la cui stima si era del resto conquistata a a Padova prima, a Parigi poi, gli studi che lo avrebbero portato a conseguire il grado di maestro di teologia. Il D. fu ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris contedi
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] a un cauto attendismo, all'inviato sardo a Roma contedi Rivera, mentre nel secondo venne chiamato direttamente in causa dalla lettera che il re di Polonia, conosciuto personalmente anni prima a Parigi, gli aveva inviato il 27 ott. 1772.
La lettera ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] marginale della diplomazia piemontese, l'influenza diParigi sullo Stato sabaudo. Su un Materie giuridiche, Camera de'Contidi Piemonte, mazzo 1; Senato di Piemonte, mazzo 1; Sezioni Riunite, Atti dell'Insinuazione notarile di Torino, libri: 5, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Pallavicino si consumò anche l’esperienza di un Banco di sconto. Aperto, sull’esempio di quelli diParigi, Madrid, Vienna e Livorno, raccolse i capitali di nobili e borghesi genovesi e di rappresentanti di case bancarie e commerciali straniere; tra ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] ottenne il possesso del palazzo Marbeuf nel centro diParigi, che aprì a fastosi ricevimenti. Infine condusse agosto sbarcò a New York, dove prese il nome dicontedi Survilliers. Ben fornito di denaro, nel 1816 acquistò una tenuta a Point Breeze ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] era già stato del padre: a questo egli succedette nel possesso di Grinzane e della contea di Bonvicino; la sua unica figlia, Giulia, sposò Amedeo Dalpozzo contedi Ponderano e di Reano. Per tutto ciò, quando egli giunse al cancellierato, culminarono ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] da parte della Francia nell'agosto 1600, dopo la rottura dell'effimero trattato diParigi, sorprese il L. a Les Allymes, che egli dovette abbandonare per raggiungere Carlo Emanuele I, sul punto di passare le Alpi con un'armata. Ad Aosta e poi ad Aime ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 3 ottobre alla vittoriosa battaglia di Moncontour. Subito dopo, le milizie del contedi Santa Fiora furono costrette dalle in Francia di Alessandro Farnese in difesa diParigi e si distinse, nell'agosto, in alcune azioni di disturbo contro gli ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...