BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] detto il Caffarello. Nell'estate del 1736 si recò a Parigi, dove diede applauditissimi concerti, e a Versailles, ma il del duca di Huéscar, del contedi Valparaiso e di Riccardo Wall; nell'agosto 1758, dopo la morte di Barbara di Braganza, intrigò ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] o Il contedi Essex, Napoli, S. Carlo, 29 ott. 1837 (rielaborazione della tragedia Elisabeth d'Angleterre di F. e rappresentato al S. Carlo di Napoli soloil 30 nov. 1848, precedentemente era stato rappresentato a Parigi il 10 apr. 1840, tradotto ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] ), debuttando alla Scala di Milano il 15 sett. 1853 nella prima locale de Il trovatore di G. Verdi come Contedi Luna, ruolo tra , per la quale fu scritturato al théâtre des Champs-Élisées diParigi nel 1913.
Vario e ampio il panorama delle opere in ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] alla metà d'aprile del 1860 partirono alla volta diParigi per cantare Semiramide all'Opéra, tradotta in francese. del 14 marzo 1864 in casa del conte Alexis e della contessa Louise Pillet-Will, banchieri di Rossini nonché suoi amici intimi, alla ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] . Perosi in prima esecuzione. Nel 1951 nel quadro delle commemorazioni per il cinquantesimo della morte di Verdi diresse la Messa di Requiem nel duomo di Siena, Oberto contedi S. Bonifacio alla Scala e il Macbeth a Parma.
Negli anni che seguirono il ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] nel 1874), a Londra, a Parigi, dove visse poi fino al suo definitivo rientro a Milano nel 1894, egli dominò indiscusso. Il suo modo di suonare intensamente espressivo, che teneva massimo conto delle caratteristiche e delle risorse del suo strumento ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] violoncello obbligato, dedicata al principe vescovo di Trento, Giovanni Michele contedi Spaur (l'opera fu ristampata da violino conservata in un esemplare della Biblioteca del conservatorio diParigi. L'edizione olandese è la seconda; della prima ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] . Zingarelli e rappresentata a Venezia nel Teatro privato del contedi Breünner nel 1796. Il B. seguì prevalentemente l'indirizzo esemplare del libretto in possesso della Bibliothèque de l'Opéra diParigi - al "Teatro S. Angelo in Venezia la Primavera ...
Leggi Tutto
ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta)
Alfredo Bonaccorsi
Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] Manchester, nel 1844, cantò con F. Chopin). Nel 1853 sposò il conte O. Pepoli, abbandonando, però, le scene solo nel 1863, per Teatro Italiano diParigi; quindi fu scritturata dall'impresario M. Strakosch per ripetere, in un giro di concerti in ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] susseguirono circa. venti repliche; a Marsiglia (1789-90) o a Parigi (Théâtre de Monsieur, 1790), dove vennero aggiunti nuovi brani - a .di aristocratici cittadini come la nobile famiglia Grimani; e dove, in particolare, contavadi scrivere ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...