VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo contedi Castello melhor
Nicola Nicolini
Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] a Londra, dove rese (1677) servigi così importanti alla regina Caterina di Braganza, da ottenere il richiamo in patria (1685).
Bibl.: De la Clède, Histoire genérale du Portugal, VIII, Parigi 1735; F. de Almeida, Historia de Portugal, IV, Coimbra 1926 ...
Leggi Tutto
VILLÈLE, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph, contedi
Uomo politico francese, nato a Tolosa il 14 aprile 1773, morto ivi il 13 marzo 1854. Discendente da una famiglia aristocratica, ufficiale di marina in [...] delle Finanze rivelando in questa carica notevole talento di amministratore. Nel 1822 fu creato conte e (7 settembre) presidente del consiglio. Ma il progetto di legge che accordava un miliardo di indennità agli emigrati, a lui imposto del resto ...
Leggi Tutto
WOLFF-METTERNICH, Paul contedi Gracht
Diplomatico tedesco, nato a Bonn il 5 dicembre 1853, morto a Heppingen il 29 novembre 1934. Segretario presso le ambasciate di Vienna, Parigi e Bruxelles, fu poi [...] . Nel 1901 ambasciatore a Londra, fu il rappresentante della politica d'intesa: nel 1912 il prevalere della politica navale di Tirpitz provocò il suo richiamo. Nel 1915-16 ambasciatore a Costantinopoli, venne in conflitto con Enver Pascià per essersi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Orvieto 1818 - Roma 1874). Intendente generale della civica mobile e dei volontarî dell'esercito pontificio (1848), di idee moderate, avversò i moti politici del 1849 e dovette [...] recarsi a Roma per compilare una notizia sulle condizioni politiche degli stati pontifici, di cui il Cavour si valse al congresso diParigi. Preparatore del moto del 1860 in Umbria, fu deputato (1860), senatore (1861), prefetto, ministro dell'Interno ...
Leggi Tutto
Figlio (Beaucaire 1197 - Millau 1249) di Raimondo VI, cui successe nel 1222, combatté contro Amalrico di Montfort che voleva impossessarsi della contea. Per la sua politica debole e permissiva verso i [...] catari, fu scomunicato dal Concilio diParigi (1226) e subì l'invasione degli eserciti di Luigi VIII. Con il trattato diParigi (1229) si impegnò a estirpare l'eresia albigese e a cedere alcuni territorî alla Francia. Ribellatosi a Luigi IX (1243), ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1816 - Torino 1888) di Giuseppe Maria di Savoia-Villafranca; chiamato a Torino (1825) e reintegrato nei diritti di principe del sangue (1834), divenne comandante generale della marina da [...] guerra. Luogotenente del regno durante le guerre di indipendenza, reggente in Toscana (1860); luogotenente a Napoli (1861), partecipò all'assedio di Gaeta. Sposò (1863) morganaticamente Felicita Crosio. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Maigrot, membro del seminario delle Missioni diParigi e vicario apostolico di Fukien, riaprì la controversia (che era di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, passim; Pontificato di I. XII. Diario del conte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Enrique de Guzmán, contedi Olivares, e da un inviato straordinario, il duca di Sessa Antonio Folch y breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato alla città diParigi assediata dagli ugonotti. Una settimana più tardi, G. XIV nominò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, contedi Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] con una certa cautela. Occorre infatti ricordare che a tale riguardo il ms. lat. 6190 della Bibliothèque nationale diParigi, codice delle Storie, almeno parzialmente idiografo dell'autore, originariamente riportava, come nome del pontefice simoniaco ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fare storia. È esemplare il caso del libro di Omodeo su L'opera politica del Contedi Cavour, in cui il geniale storico ha ‛ Populaires al Palais de Chaillot diParigi, così come le scoperte di nuovi testi e di nuove scritture (da quelle delle ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...