Nome del denaro piccolo bianco, la cui coniazione fu iniziata nella zecca di Point-d’Ain (Bresse) per ordine di Amedeo VI contediSavoia nel 1356 e continuata dai successori; fu imitato nella zecca di [...] Casale dai Paleologo di Monferrato, il mezzo era detto maglia di bianchetto. ...
Leggi Tutto
Unità ponderale corrispondente alla quarta parte del marco e moneta diconto dello stesso valore. Il nome appare sui quarti di grosso di Amedeo VI, contediSavoia. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO diSavoia, principe di Acaia, signore del Piemonte
Armando Tallone
Nacque il 7 ottobre 1366 da Giacomo e dalla sua terza moglie Margherita di Beaujeu. Il 7 maggio 1402, morto il fratello principe [...] nipote Margherita, detta poi la Beata, col marchese stesso. La tregua durò poco, ma la pace, a mediazione del contediSavoia, fu poi definitivamente conchiusa l'8 aprile 1411. Non cessò per questo ogni guerra in Piemonte: vecchi dissidî col marchese ...
Leggi Tutto
GIACOMO diSavoia-Acaia
Francesco Cognasso
Figlio di Filippo diSavoia principe di Acaia e della sua seconda moglie Caterina di Vienne, nacque verso il 1319 a Pinerolo e successe al padre il 25 settembre [...] con Beatrice d' Este, lo spingeva a resistere al contediSavoia, G. dovette per obbligo impostogli dallo stesso contediSavoia, sposare in terze nozze Margherita di Beaujeu che lo fece padre di due figli, Amedeo e Ludovico. Avendo voluto, a favore ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] transatlantiche primeggiano i seguenti piroscafi a turbine: gli italiani Rex (tonn. 51.062, detentore del record della traversata atlantica) e ContediSavoia (tonn. 48.502), i germanici Bremen (tonn. 51.656) ed Europa (tonn. 49.746), tutti e quattro ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] sicurezza, alla comodità, alla velocità, che può anche arrivare ai 28 nodi di esercizio del Rex e del ContediSavoia. L'armamento, nei riguardi di questo settore, ha caratteristiche molto differenti da quello delle "carrette"; una linea regolare ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] si decide immediatamente la Francia e con essa gli stati che sono nella sua orbita: il contediSavoia, il conte del Genevese, i duchi di Lorena e Bar, Giovanna di Napoli (tranne un fuggevole ritorno ad Urbano); più tardi la Castiglia, l'Aragona, la ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] direttamente al contediSavoia, per averne aiuto contro il conte del Genevese. Da questo momento, i cittadini di Ginevra cercheranno di svincolarsi dal dominio vescovile, approfittando proprio delle contese tra vescovi e contidiSavoia: contese che ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] XXXII, p. 435). Il comportamento in mare ha dato però luogo anche nella grandiosa applicazione fatta sulla M. T. "ContediSavoia" del giroscopio attivo dello Sperry, a disturbi preoccupanti per le strutture e fastidiosi alla stabilità della rotta ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] Girofin dello Sperry, convertito al nuovo sistema pur dopo la realizzazione di impianti giroscopici potenti (il massimo, quello della turbonave "ContediSavoia").
Bibl.: Società Generale Elettricità Sicilia, L'attraversamento elettrico dello stretto ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...