STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] tipo si aggira sul 2,5% del dislocamento della nave. L'applicazione più importante di stabilizzatori giroscopici Sperry è stata fatta nel 1932 sul ContediSavoia, dove sono state impiegate a tal fine masse e potenze veramente cospicue: per ottenere ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] autorità temporale però, effettivamente esercitata dagli arcivescovi nei loro feudi, i quali vescovi la riconoscevano dai contidiSavoia, provocò frequenti attriti fra queste due supreme autorità e fra i loro rappresentanti: sotto Aimone gli attriti ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare
Pietro Vaccari
Storico e giurista, nato a Salussola (Vercelli) il 28 agosto 1848, morto a Torino il 2 giugno 1889. Professore dal 1878 di storia del diritto italiano nell'università torinese, [...] Torino 1877; Gli statuti di Pietro II, contediSavoia, Torino 1880; Gli statuti dell'anno 1379 di Amedeo VI diSavoia, Torino 1883; I primi statuti sopra la Camera dei conti nella monarchia diSavoia, Torino 1883; Di un libro di Matteo Grimaldi Mofa ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, marchesa di Monferrato, beata
Luigi Giambene
Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI contediSavoia e principe d'Acaia e Morea, [...] di Monferrato, della famiglia dei Paleologi, per evitare dissensi tra quel marchesato e il Piemonte. Morto il marito (1418), seguendo la propria inclinazione e i consigli di S. Vincenzo Ferreri, si ascrisse al terz'ordine didi convento di domenicane ...
Leggi Tutto
FORTE
Giuseppe Castellani
. Forte in contrapposto di debole si disse la moneta di lega o di peso migliore rispetto ad altra emissione precedente o seguente. Il nome di forte venne poi dato specialmente [...] a una moneta frazionaria dei conti e duchi diSavoia, che risale ai tempi di Edoardo contediSavoia (1323-1329), e allora valeva 1/8 di grosso. Variò di peso, di lega e di valore e fu designata anche con altri nomi: bianco, nero, parisiense, ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca diSavoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] '11 maggio 1395 la dignità ducale e il 30 marzo 1397 il titolo di duca di Lombardia. Egli mirava però a più vasto dominio, contando sulla crisi del papato romano e sullo stato di guerra esistente nel regno napoletano. Firenze cercò allora l'aiuto del ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] primavera del 1363, con Giovanni II il Buono, avevano raggiunto la corte di Avignone il re di Danimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI contediSavoia, benché alleato sul piano politico e familiare dei Visconti, insignito poi della ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] e dei Testonesi. Lo stesso giorno il vescovo e il podestà di Torino dovettero promettere, promessa ribadita poi ancora il 30 marzo, che avrebbero reso giustizia al contediSavoia " de his que contra episcopum et Comune Taurinense proponere voluerit ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , ma che solo lentamente si faranno sentire sulla politica nei confronti dell'entroterra. Dopo la pace di Torino (mediata da Amedeo VI contediSavoia e discussa fra il marzo e l'agosto 1381), che pur contenendo clausole non certo gradite a ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] talmente sfiniti che accettano la mediazione di Amedeo VI diSavoia (148). I negoziati si concludono con una nuova pace bianca.
Il trattato di Torino dell'8 agosto 1381 (149) obbliga Venezia a consegnare Tenedo al contediSavoia entro due mesi e a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...