I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] il 24 gennaio 1364 furono assoldati a Signa 100 cavalieri (124), mentre si attendeva l'arrivo a Venezia di uomini d'arme del contediSavoia, già pronti per il passagium, la crociata contro gli infedeli, che avrebbero potuto essere sbarcati prima a ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] che aveva deposto dal trono Federico II, tre legati veneziani caddero prigionieri del contediSavoia Amedeo IV. Liberati subito dopo per intervento dell'imperatore, si recarono presso di lui per fargli strane dichiarazioni: il duca e i cittadini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] uffici; sebbene avessero prospettato allettanti ingrandimenti territoriali nella pianura padana per lui e per lo stesso contediSavoia, i due oratori fiorentini non riuscirono a convincere il sovrano del pericolo rappresentato dall'espansionismo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] .
Nel contempo vari tentativi erano stati fatti per concordare un accomodamento pacifico. Finalmente, attraverso la mediazione di Amedeo VI contediSavoia, la pace fu conclusa a Torino, nell'agosto 1381. L'accordo si basò fondamentalmente su un ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] imperatore Carlo IV, capo nominale della Lega, e i rappresentanti del marchese del Monferrato, del doge di Genova e di quello di Venezia, del contediSavoia.
Il trattato di pace fu firmato, sempre a Milano, l'8 giugno 1358. Esso prevedeva L in linea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] patria nello sforzo che essa stava sostenendo contro il nemico.
Quando infine nella primavera del 1381 Amedeo contediSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza che ponesse termine al conflitto, il C. venne scelto a guidare la delegazione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] . Il 1° marzo 1382 fu quindi inviato a Genova presso il contediSavoia, insieme con Michele Morosini, per scusare la Repubblica di non avere ancora provveduto alla cessione di Tenedo (occasione della rivalità fra Genovesi e Veneziani e condizione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita diSavoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] quella zona. Solo verso la fine dell'anno, e poi nel corso del successivo, gli avversari di G. si rafforzarono ricevendo l'adesione del contediSavoia e di Genova: l'accerchiamento dei suoi domini fu così quasi completo. Con un nuovo capovolgimento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] penisola nel 1310 e il D. si recò ad Asti - dove il 24 novembre fu presente all'atto di investitura del contediSavoia - per incontrarlo e per chiedere il suo intervento affinché venissero liberati i suoi fratelli ancora prigionieri ad Angera. Ad ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] lo stesso Iohannes Baserdi, giudice della Chiesa milanese in un documento del maggio 1188) che interviene come assessor di M. nella causa con il contediSavoia, e il 2 e il 5 sett. 1185 a Torino. Anche alcuni ecclesiastici milanesi seguirono M. in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...