ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] figlio, Aldobrandino; la seconda con Sofia, figlia di Umberto III contediSavoia, dalla quale nacque una figlia, Beatrice; la terza con Alisia, figlia di Rinaldo principe di Antiochia, madre di Azzo e di Costanza. Con quest'ultimo matrimonio l'E. si ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] , Pietro, Amedeo, Oddone, Berta, Adelaide. Nel 1064 A. ottenne per il suo primogenito Pietro, contediSavoia, la marca di Torino, ma continuò a governare i domini diSavoia e d'Italia con la saggezza che tutti gli scrittori dell'epoca le riconoscono ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] della vita regolare in Ss. Pietro e Orso, voluta da E.; "Therbertus", in un documento di Amedeo III contediSavoia dell'11 marzo 1138. Appunto a causa di queste varianti - la grafia ufficiale e corretta del nome è senza dubbio, dato il peso dei ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] padre Domenico, il dipinto raffigurante Il matrimonio della marchesa Adelaide di Torino con Oddone contediSavoia (1864-65). Nello stesso periodo lavorò al quadro La principessa di Lamballe condotta al supplizio esposto alla Promotrice del 1866, che ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] assoluto rilievo accanto ai consoli e ai rettori delle diverse città padane, stipulando accordi con il contediSavoia e gli altri principi dell’impero e giurando, assieme ad Anselmo da Dovara in quanto «rectores Lonbardie» (C. Manaresi, Gli atti del ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] lui risale all'ottobre 1366, quando, a bordo della galea genovese di Giovanni de Magnerri, prese parte alla spedizione del contediSavoia Amedeo VI a Costantinopoli, in aiuto dell'imperatore Giovanni V Paleologo, minacciato dai Turchi. Nel 1376 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] accentuando la pressione fiscale sui contadini, già esasperati per le continue requisizioni di uomini e prodotti, provocate dalle guerre tra i contidiSavoia, i marchesi di Monferrato e i grandi feudatari. In Piemonte l’epicentro è rappresentato dal ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] . In seguito egli appoggiò lo sforzo compiuto dal cugino Niccolò per convincere Amedeo VI, contediSavoia, a progettare la conquista di Genova; nel 1382 scrisse al conte, per garantirgli la sua fedeltà e per esortarlo all'impresa; tuttavia, la morte ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Guido divenne in seguito papa con il nome di Callisto II.
Gisella, vedova del conte Umberto II diSavoia, era già madre del futuro contediSavoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di Francia Luigi VI: mediante tale matrimonio i ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei contidi Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] francese sin dalla giovane età. Accompagnò probabilmente il padre in terra di Francia nel 1374-75 per meglio far valere i diritti della famiglia contro il contediSavoia davanti a Ludovico, fratello di re Carlo V, al cui arbitrato le parti si erano ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...