VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] Riccardo Filangieri (1245-1246), di un nobile di Parma, Bonaccorso di Paludo (maggio 1247), di Diepoldo di Hohenburg, fratello del ricordato Bertoldo (luglio 1247), di Enrico di Rivello (luglio 1248), di Tommaso contediSavoia (novembre 1248). Oltre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] . Condotto a Genova, riuscì a fuggire nel 1381, lo stesso anno in cui la pace di Torino mise fine alla guerra con Genova, grazie all'intercessione di Amedeo VI contediSavoia.
Il G. morì a Venezia nel 1383.
Tra i fratelli del G. sono ricordati Maria ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] procurator del «comune» (24 febbraio 1408), in tale veste si recò a Chambery (9 agosto 1409) ove il contediSavoia nonché «vicario» imperiale Amedeo fungeva da arbitro nelle pendenze veneto-genovesi. Provveditore a Padova, nel 1412 operò anche in ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] diritti su una fortezza a Confians e su alcuni beni situati presso Aime in Tarantasia. Si ignora come sia entrato al servizio di Bona di Borbone, moglie del contediSavoia Amedeo VI, ma certamente la sua fortuna fu legata a lei.
Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] i suoi fedeli tramite un arbitrato guidato da un’apposita commissione, composta dal contediSavoia, da Corrado Doria, ammiraglio di Federico III d’Aragona re di Trinacria, e dal cugino Opizzino. Soltanto se Spinola si fosse rifiutato, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] cartacei e trascrizioni, PERG. 123: Trascrizione del diploma con cui il contediSavoia Amedeo III investe Guglielmo quale abate del monastero di San Solutore di Torino; Carteggi, 24203: Lettera inviata da Giantommaso Terraneo a Nitardo Celebrini ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] Lione e Milano via il colle del Moncenisio, è direttamente connesso all’attenzione che vi portarono sin dal XIII secolo i contidiSavoia. Dopo avere acquisito il controllo della villa nel 1232 e averle, contestualmente, concesso ampie franchigie, i ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] modo incisivo sul G. e sui suoi associati, in quanto il G. e la sua famiglia prestavano in misura consistente al contediSavoia. A titolo d'esempio, in occasione della spedizione compiuta da Amedeo VI contro Galeazzo e Bernabò Visconti nel 1372, per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] non si fermò la sua ambizione: forse assecondando il desiderio del contediSavoiadi impadronirsi di parti del territorio genovese, nel 1395 occupò di sorpresa la rocca di Monaco, cercando di fare la stessa cosa a Ventimiglia. L'impresa però fallì ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] con case regnanti, come quelli con Carlo VI - che nel 1398 concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con Amedeo VIII contediSavoia, che assentì a dare il suo nome al primo figlio che gli fosse ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...