È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] , Roma 1888; C. A. De Gerbaix de Sonnaz, Studî storici sul Contado diSavoia e Marchesato in Italia, I, Torino 1884; F. Savio, I primi ContidiSavoia, in Miscellanea di storia italiana, s. 2ª, XI; C. E. Patrucco, Aosta, dalle invasioni barbariche ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] e successore suo Amedeo, ancora minorenne. Fu sepolto ad Altacomba.
Bibl.: L. Cibrario, Storia della Monarchia diSavoia, Torino 1844, III; J. Cordey, Les Comtes de Savoie et les Rois de France pendant la guerre de Cent Ans, Parigi 1911; F. Gabotto ...
Leggi Tutto
È uno dei figli di Oddone, ultimo figlio di Umberto Biancamano, e di Adelaide contessa di Torino: probabilmente il secondogenito. Ebbe parte nel governo dei feudi paterni e materni, dopo la morte del conte [...] , avanti al 1073: Gregorio VII lo ricorda fra quelli che pronunciarono il giuramento di essere fedeli all'Apostolico. Sposò una Giovanna, figlia di Geroldo II contedi Ginevra. Sui figli vi è discussione, perché, oltre ad Umberto II detto il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore [...] tra l'altro sul Vaud e acquistando Chambéry, mentre di qua dalle Alpi si giovava del titolo di vicario imperiale di Federico II. Alla sua morte, gli succedettero i figli Amedeo IV, che ebbe la Savoia, Aosta e il Chiablese (ramo estinto nel 1263 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1237) del conte Tommaso I. Ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese; fu in continua lotta col vescovo di Sion. Fondò l'ospedale di Villeneuve (1236). ...
Leggi Tutto
Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] re Enrico III, suo nipote, da cui ebbe il titolo dicontedi Richmond. Verso il 1250 aveva già stabilito un solido dominio di province militari e amministrative. Fu il primo legislatore di casa Savoia, con un breve statuto composto essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1048 circa - m. 1078) di Oddone e della contessa Adelaide; sposò Agnese di Poitou, che gli diede due figlie; ebbe contese con il vescovo d'Asti e l'abbazia di S. Michele. Lo stato era governato [...] in effetti dalla madre Adelaide; egli appare accanto ad essa, nei documenti, insieme con i fratelli Amedeo e Oddone ...
Leggi Tutto
UMBERTO I contediSavoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] stor. bibl. sub., XVIII-XIX, Torino 1913-14; L. Cibrario, Storia della Monarchia diSavoia, I, Torino 1840; F. Savio, I primi contidiSavoia. Ricerche storiche, in Misc. di st. ital., XXVI, Torino 1887; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1929. ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, contediSavoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache diSavoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] , I, Torino 1840; C. A. de Gerbaix-Sonnaz, Studi storici sul contado diSavoia e Marchesato in Italia, II, i, Torino-Roma 1893; F. Savio, I primi ContidiSavoia, in Miscellanea di Stor. Ital., XXVI, Torino 1887; F. Gabotto, L'Abazia e il Comune ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, contediSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II contediSavoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II contedi Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] pp. 421 s.; e Notes Additionnelles, in Le Moyen Age, s. 2, V (1903), pp. 455-477; F. Savio, I primi contidiSavoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, Torino 1887, pp. 457-546; C. W. Previté-Orton, The Early History of the House of Savoy, Cambridge ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...