BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] diplomatiche veneziane in Oriente. Più delicato era l'altro incarico affidatogli, provvedere cioè alla consegna di Tenedo al rappresentante dei contediSavoia: per giungere a ciò si dové vincere l'opposizione del bailo e capitano veneziano dell ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] ad A., avrebbero dovuto subito giurare fedeltà alla loro futura signora, al suo sposo ed al contediSavoia.
A. è ricordata nel sirventese di Albertet de Sisteron "En amor trob tantz de mais seignoratges", probabilmente posteriore al 1219, con questi ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] , lo raggiunse la nomina a procuratore del sovrano per le trattative di pace tra l'Angioino, da una parte, e Filippo, contediSavoia, Teodoro I, marchese di Monferrato e Manfredo IV di Saluzzo, dall'altra, da condursi alla presenza del papa, ma del ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] con la feudalità piemontese, gli affidava l'incarico (insieme con Giovanni Acquabianca e Giovanni Cabassole) di trattare dinanzi a Giovanni XXII la pace con Filippo, contediSavoia, con Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato e con Manfredo IV ...
Leggi Tutto
Nobildonna (Roma 1640 - Bruxelles 1708), sorella di Laura e Maria. Recatasi a Parigi (1647), sposò (1657) Eugenio Maurizio diSavoia-Carignano, contedi Soissons. Godette di gran favore presso Luigi XIV; [...] ma nel 1690, coinvolta in una congiura contro il re, dovette rifugiarsi in Fiandra. Madre del principe Eugenio diSavoia. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] , luogotenente generale del Piemonte (insieme con il gran cancelliere Ottaviano Cacherano d'Osasco e con Filippo diSavoiacontedi Racconigi), in occasione di un suo viaggio all'estero. In quegli anni, inoltre, il L. fu tra i principali sostenitori ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] compiuti dal nuovo presule nell'amministrazione della diocesi va ricordata, in particolare, la nomina di un ufficiale foraneo ad Annecy, su richiesta di Giano diSavoia, conte del Genevese, che colà risiedeva (28 maggio 1491). Dal 7 al 9 maggio 1491 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1473 sottoscrisse a Ginevra le patenti con le quali Ludovico diSavoia, re di Cipro, nominò un suo ambasciatore presso il papa. Con cento armati fu infine al servizio di Giacomo diSavoia, contedi Romont e fratello del duca Amedeo IX, nella campagna ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] da lui esposte nel 1804.
Nel 1806 furono completati i monumenti sepolcrali per Maurizio Giuseppe diSavoia duca di Monferrato e per Placido Benedetto diSavoiacontedi Moriana, entrambi in Sardegna, regione in cui si era trasferito il casato dei ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] Lunigiana, Pisa 1808, pp. 55-59, 148-150; G. Sforza, Ilprincipe Eugenio diSavoiacontedi Soissons e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cibo duchessa di Massa, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XIII (1909), pp. 364-368;I. Mussi, Il duca A. C ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...