BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] . resistette nei suoi feudi, ricusando la resa ai rappresentanti del Comune, finché ai primi di luglio del 1243 lo raggiunse Enzo con Tommaso diSavoia, contedi Fiandra. Insieme con loro devastò il territorio del Comune, istigando, a quanto pare, il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] , Pisa 1808, pp. 49-52, 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco diSavoiacontedi Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, s. 3. XIII (1909), pp. 361-365 (ove è riportato il ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, contedi Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] spinsero tuttavia in un'altra direzione i destini del piccolo Stato di cui la L., dopo la morte del padre avvenuta nel 1509, era divenuta sovrana.
Renato diSavoia, contedi Villars e di Sommariva del Bosco, nel 1499 aveva combattuto a fianco del re ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] sue opere: nel 1540 era ancora studente in legge, ma appare già in rapporto con Claudio diSavoiacontedi Tenda e Sommariva, governatore della Provenza per contodi Francesco I; nel 1541 continuava i suoi studi a Parigi, donde dedicò in quell'anno l ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] la necessità dell'alleanza franco-estense. Il matrimonio di Laura, figlia del conte Girolamo Martinozzi da Fano e di Margherita, sorella del cardinale, con A., rappresentato da Eugenio diSavoia, contedi Soissons, fu celebrato il 3 giugno 1655 a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Vittorio Emanuele, contedi Torino (XXX, p. 968)
Dopo la proclamazione della repubblica italiana (11 giugno 1946), si recò nel Belgio, ove morì il 16 ottobre 1946. ...
Leggi Tutto
Primogenito (sec. 11º) di Umberto Biancamano (si hanno notizie di lui dal 1022 al 1051), ebbe come feudo la contea diSavoia e quella di Belley: sposò una Adila (o Adalegida) dalla quale ebbe due figli, [...] Umberto, che gli premorì, e Aimone, vescovo di Belley. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso diSavoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino. Ebbe dal re di Francia il governo del Borbonese e delle province della Champagne [...] ; scoppiata la guerra di devoluzione dei Paesi Bassi, partecipò (1667) alla conquista di Douai e di Oudenarde, e (1668 Franca Contea contro gli Spagnoli. Allo scoppio della guerra di Olanda (1672), Luigi XIV lo nominò luogotenente generale degli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, contedi Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] Dopo la morte di Clemente VII comandò di Caterina de' Medici la quale gli sostituì il figlio Onorato contedi e di Prelà.
Sposò in prime nozze Maria didi età, e Onorato predetto; in seconde nozze Francesca di Foix e ne ebbe Renato, barone di ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, contedi Torino
Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] al reggimento Piemonte Reale. Il 15 agosto 1907, nel bosco di Vaucresson presso Versailles, ferì in duello il principe Enrico d'Orléans nella guerra mondiale quale comandante generale dell'arma di cavalleria che diresse in tutta la campagna e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...