Figlio (Torino 1889 - Crespano Veneto 1918) di Amedeo duca di Aosta e della seconda moglie Maria Letizia Bonaparte. Volontario della prima guerra mondiale, ufficiale per merito di guerra, morì per malattia [...] contratta sul Monte Grappa. Ebbe due medaglie d'argento al valor militare ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1476 - m. Grès, Gâtinais, 1531) di Filippo Senzaterra, sposò (1488) Carlo d'Orléans contedi Angoulême, di cui rimase vedova (1496); fu madre di Margherita di Navarra e di Francesco I, sul quale [...] la situazione con energia e abilità ottenendo l'alleanza inglese e iniziando le trattative che condussero alla lega di Cognac (1526). Ebbe gran parte nella conclusione della lega di Cambrai (1527). Lasciò un Journal (fino al 1522), e alcune poesie. ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio contedi Soissons (figlio di [...] alle operazioni per la liberazione di Vienna assediata dai Turchi, col reggimento dragoni diSavoia. Tre mesi dopo, Carlo VI era geloso di lui; a corte si brigava e sparlava. Eugenio faceva però ben tosto destituire il conte Nimptsch da ciambellano e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] stabilita per il 7 ottobre la partenza di Maria Adelaide per la Francia. Il duca diSavoia desiderava che alcune dame fedeli e un persone del seguito di principesse e regine straniere. "La France la veut nue" scriveva il contedi Gofone al San ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Vittorio Amedeo di, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nato a Torino il 29 febbraio 1690 da Emanuele Filiberto e da Maria Caterina d'Este, sposò il 7 novembre 1714 Vittoria [...] di Giovanna Battista d'Albert di Luynes moglie del contedi guerre didi Polissena regina di Sardegna, nacque, il 31 ottobre 1743, Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano, nonno didi particolare ricordo. La sua salma fu trasferita dal duomo di ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (m. 1459) di Ludovico diSavoia, ultimo principe di Acaia e signore di Piemonte, fu il capostipite del ramo Savoia-Racconigi; partecipò alle guerre di Amedeo VIII, fece prigioniero Bonifacio [...] contedi Ceva (1422) ed assolse anche varie missioni diplomatiche; maresciallo diSavoia (1433), ottenne il collare dell'Annunziata. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] diSavoia, duca d’Aosta (figlio di Amedeo, re di Spagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna) ed Elena – propr. Hélène-Louise-Françoise-Henriette – d’Orléans (figlia di Louis-Philippe-Albert d’Orléans, contedi ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo diSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] per i tre figli di Amedeo (dopo Emanuele Filiberto, infatti, erano nati Vittorio Emanuele, contedi Torino, 1870-1946, e Bibl.: M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, Torino 1933, pp. 145-147; E.F. di S. duca d’Aosta, Torino 1937; A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Torino, dove ebbe modo di conoscere il duca diSavoia. Nell’aprile del 1624, il viceré di Sicilia ebbe così buon gioco mandante quale il conte duca Olivares e un esecutore quale il medico Fiocchetto stesso. Si trattò, peraltro, di pure congetture, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] Tirolo. Il 27 dicembre Alberto fu nominato da Enrico suo procuratore affinché ricevesse dal conte Edoardo diSavoia una garanzia sulla dote che era stata stipulata.
Ulteriori trattative furono condotte nel settembre del 1327, grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...