DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] diplomatici, nel 1336 stipulò il trattato d'alleanza fra il re Roberto e Caterina vedova di Filippo diSavoia Acaia e nel 1343, col contedi Mileto Rogerio di San Severino, fu ambasciatore presso la Curia romana.
L'ultima notizia che abbiamo sul D ...
Leggi Tutto
Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), [...] abbandonò l'Italia e prese dimora a Cascais, presso Lisbona, sotto il nome dicontedi Sarre. Le sue spoglie sono state tumulate nell'abbazia benedettina di Altacomba; tra le sue volontà testamentarie figurano il lascito al papa della Sacra Sindone ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE CIVILE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per rimunerare coloro che dedicatisi a professioni non meno utili che quella delle armi fossero diventati [...] Marmora, Bernardo Mosca, G. Plana, E. Rossi, F. Bonsignore, A. Multedo, Cesare di Saluzzo, G. Migliara, il conte V. Sallier de la Tour, ministro degli Esteri, e il conte A. Tonduti della Scarena, ministro dell'Interno; fra i sudditi non regnicoli, J ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Iolanda di, contessa Calvi di Bergolo
Primogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e di Elena del Montenegro, è nata a Roma il 1° giugno 1901. Ama gli sport e, in particolare, la caccia [...] e l'equitazione. Il 9 aprile 1923 sposò a Roma il conte Carlo Calvi di Bergolo e ha quattro figli: Maria Ludovica, Vittoria, Guia, 1915-18, all'assistenza morale dei soldati, specie di quelli ricoverati nell'ospedale del Quirinale. È presidente dell ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso contedi. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] risolvere radicalmente il problema. Annessi mediante plebiscito la Toscana e i ducati di Parma e Modena (11-12 marzo), riconosciute alla Francia, previo plebiscito, Nizza e la Savoia (12-14 marzo), C. poté perciò imporre il proprio piano diplomatico ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ma si concluse con le rivoluzioni del 1848. Carlo Alberto diSavoia dichiarò guerra all’Austria, dando inizio alla prima guerra particolare L’opera politica del contedi Cavour di A. Omodeo e la Storia d’Europa nel sec. XIX di B. Croce nacquero anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] risonanza europea. Nel periodo seguente, però, il contedi Castiglia si rese indipendente dal re di León e presto altri potenti feudatari seguirono il completa libertà religiosa. Il trono di S. fu offerto ad Amedeo diSavoia (1870), al cui breve ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] pesante, secondo i dettami di un modello di sviluppo che non teneva conto della povertà energetica e di materie prime del paese XI, completata dalla vittoria di Zenta (1697) conseguita da Eugenio diSavoia, portò alla pace di Carlowitz (1699), per la ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del contedi Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] : e con Marcantonio II divenne ereditaria nel ramo di Paliano la dignità di gran connestabile del regno di Napoli. Si imparentarono con i Savoia Carignano, per le nozze di Filippo III con Cristina diSavoia (1780), e con questi cessò per rinuncia la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è notevole diversità fra la regione savoiarda e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in media, 1200 mm) nuova dinastia dei contidi Parigi. Nel 987 (fig. 5), i grandi riconobbero Ugo Capeto, figlio del contedi Parigi Ugo, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...