LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] morì il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux in Amboise, proprietà di Luisa diSavoia, madre di Francesco I.
La vita. - Sì può Vecchia devono essersi incontrati L. e il contedi Ligny, Luigi di Lussemburgo: si riferisce probabilmente a questo tempo l ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto.
Commercio. Porti. Vie di comunicazione. - Il commercio pugliese di esportazione e più della metà di quelli che spettano alla sola provincia di Bari, contano ciascuno un numero di abitanti superiore ai 10 mila ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia ordinava arazzi a restauro degli arazzi estensi, ma col 1536 a capo di un laboratorio, che conta ben presto otto operai. Ma tre anni dopo Niccolò si ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] fiducia, e dell'opportunità di trarre profitto della secolare politica italiana della casa diSavoia e del suo ben munito Vittorio Emanuele il braccio dell'Italia e lei il senno, signor conte" - gli scrisse il 18 maggio, quasi a raddolcirgli quelli ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] della Santa Sede e riuscì nel 1274 ad entrarne in possesso, respinte le pretese di Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV diSavoia, che si faceva forte di una donazione del prozio Raimondo VII, del 24 febbraio 1241. Il Contado Venassino comprendeva ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] i rapporti feudali. Così avviene nel Piemonte nei dominî della casa diSavoia e nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo; così nel Trentino all'ombra del potente vescovo-contedi Trento; nel Friuli, dove sino al 1420 continua il potere del ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , quando col trattato di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato diSavoia e il confine del fino ad assorbire all'incirca il 20% della popolazione. Ora conta 12 mila esercizî con 65 mila operai; i suoi rami ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] che gli preparò il passaporto, intestato al nome dicontedi Barge, disse: "I miei voti saranno sempre di C. A.: L. Cibrario, Notizie sulla vita di C. A., Torino 1861; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito ed il principe C. A. di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] , infatti, nel 1379 si faceva accogliere sotto la tutela del Conte Verde per una durata di trent'anni, passando così sotto la signoria di casa Savoia. Il sec. XV è un secolo di perfetta tranquillità, toltane la breve lotta, più giudiziaria che altro ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] il duca di Monferrato (2 sett. 1799) e il contedi Moriana (29 ottobre 1802) - sposò Maria Cristina di Sicilia; ma ultimi reali diSavoia del ramo primogenito e il principe Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889; id., I reali diSavoia nell'esiglio, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...