Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] è tuttavia insufficiente a provarlo, specie chi tenga contodi queste sue qualità. Le opere letterarie scoperte nei biblioteca è il segretario particolare dell'elettore (alla corte diSavoia il protomedico) che sottostà ad un consiglio privato ed ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] persona. Per il contedi Torino: un aiutante di campo effettivo e uno onorario. Per il duca degli Abruzzi: un ufficiale a disposizione. 2. Casa ducale diSavoia-Genova. Per il duca di Genova: un primo aiutante di campo, un aiutante di campo, un primo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] coste dell'Africa, e vincerli nei pressi di Utica. È notevole come sotto i contidi Lucca si stringessero quei legami che già fosse tornata in possesso.
Rivalità con i duchi diSavoia e ardente desiderio d'ingrandimenti territoriali (significativa a ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , Tirana, in una piana ben coltivata, a 120 m. di altezza, contava circa 12.000 ab. nel 1923, ma da un decennio il governo delle loro terre al duca Carlo Emanuele diSavoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I Farnese e successivamente anche ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] assuma la difesa, non nel nome di un conte o di un singolo ma di tutta la universitas degli abitanti, tuttavia diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ebbe a suo viceré Luigi diSavoia. Più tardi, nelle note vicende seguite all'adozione di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila da parte di Fortebraccio contedi Montone, che ivi trovò la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] delle tinte e delle loro gradazioni. Lo scenografo tien contodi questi fatti e regola le sue costruzioni e la le torinesi, l'Ambrosio, l'Italia, la Pasquali, la Gloria, la Savoia. A Milano lavorava la Milano Film, a Napoli la Lombardo Film, a ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'isola; che qualche trama si tessesse con i Savoia, divenuti padroni della Sardegna; che la Francia cominciasse le idee del tempo.
Il nuovo governo fu organizzato dal contedi Vaux, dal contedi Marbeuf e da un còrso passato ai Francesi, Buttafuoco. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] detto ancor oggi "die Stadt". Al termine del Medioevo, la città contava 60.000 ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali con vasti orti. e i palazzi del Belvedere del principe Eugenio diSavoia, due palazzi Liechtenstein, i palazzi Schwarzenberg, Kinsky ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di prim'ordine, fra le quali notevoli soprattutto quelle del contedi Stafford, del marchese di Lansdowne, del duca di Sutherland e di Toscana venivano riconosciuti come feudi imperiali; la casa diSavoia rinunciava a ogni pretesa sul Vigevanese e sui ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...