CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] , Pisa 1808, pp. 49-52, 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco diSavoiacontedi Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, s. 3. XIII (1909), pp. 361-365 (ove è riportato il ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, contedi Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] spinsero tuttavia in un'altra direzione i destini del piccolo Stato di cui la L., dopo la morte del padre avvenuta nel 1509, era divenuta sovrana.
Renato diSavoia, contedi Villars e di Sommariva del Bosco, nel 1499 aveva combattuto a fianco del re ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] sue opere: nel 1540 era ancora studente in legge, ma appare già in rapporto con Claudio diSavoiacontedi Tenda e Sommariva, governatore della Provenza per contodi Francesco I; nel 1541 continuava i suoi studi a Parigi, donde dedicò in quell'anno l ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] la necessità dell'alleanza franco-estense. Il matrimonio di Laura, figlia del conte Girolamo Martinozzi da Fano e di Margherita, sorella del cardinale, con A., rappresentato da Eugenio diSavoia, contedi Soissons, fu celebrato il 3 giugno 1655 a ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino contedi
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Valdesi, assistendolo nelle trattative che portarono al trattato di Cavour. Nel settembre di quello stesso anno si trovava a Roma, dove con una lettera del conte Antonio Maria diSavoia Collegno si presentò al cardinale Carlo Borromeo. Nonostante ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, contedi Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca diSavoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] notizia del matrimonio con la sua stessa nipote, Maria, figlia di Pietro di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita diSavoia, sorella maggiore di Giacomo. Da allora avrebbe rivestito il titolo dicontedi Saint-Pol; e il 1° maggio 1478 fu ascritto all ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] sabaudo. Pure E. volle conservare i grandi tribunali introdotti dai Francesi, mutandone semplicemente il nome in Senato diSavoia e di Piemonte; le Camere dei contidiSavoia e Piemonte restarono nel campo finanziario e contabile i supremi organi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diSavoia, duca diSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca diSavoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] insignito del titolo di principe di Piemonte (15 ag. 1424), L. ricevette il titolo dicontedi Bagé, che tracce d'importanti cantieri posti sotto il suo patronato. La corte diSavoia, itinerante tra Thonon, Ginevra, Chambéry e Torino, brillò nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio diSavoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] G. Sforza, Il principe E.F. di S., contedi Soissons, e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cybo, duchessa di Massa, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XIII (1909), pp. 360-448; A. Merlotti, Savoia e Asburgo nel XVIII secolo: due progetti ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] diSavoia, duca d’Aosta (figlio di Amedeo, re di Spagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna) ed Elena – propr. Hélène-Louise-Françoise-Henriette – d’Orléans (figlia di Louis-Philippe-Albert d’Orléans, contedi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...