SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo diSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] per i tre figli di Amedeo (dopo Emanuele Filiberto, infatti, erano nati Vittorio Emanuele, contedi Torino, 1870-1946, e Bibl.: M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, Torino 1933, pp. 145-147; E.F. di S. duca d’Aosta, Torino 1937; A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] dal fatto che era stata proprio un’Adelaide, figlia del conte Umberto II, a sposare nel 1115 il re di Francia Luigi VI e a essere la prima Savoia regina di Francia.
Vittorio Amedeo II decise subito di dare un tono francese alla piccola corte che creò ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca diSavoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] , Paris 1889; A. Leone, Renato diSavoia, Pinerolo 1902; Z. Arici, Luisa diSavoia reggente di Francia: 1476-1531, Torino 1930, passim; G. Colli, Renato diSavoia, Torino 1937; A. Leone, I Savoia-Tenda contidi Sommariva Bosco, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Torino, dove ebbe modo di conoscere il duca diSavoia. Nell’aprile del 1624, il viceré di Sicilia ebbe così buon gioco mandante quale il conte duca Olivares e un esecutore quale il medico Fiocchetto stesso. Si trattò, peraltro, di pure congetture, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] Tirolo. Il 27 dicembre Alberto fu nominato da Enrico suo procuratore affinché ricevesse dal conte Edoardo diSavoia una garanzia sulla dote che era stata stipulata.
Ulteriori trattative furono condotte nel settembre del 1327, grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo contedi Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico diSavoia, e [...] di unirla in matrimonio con il conte Carlo d’Angoulême, esponente del ramo cadetto degli Orléans. Il contratto di ss.; Ead., L. di S. reggente di Francia: 1476-1531, Torino 1930; O. Majolo Molinari, Filippo diSavoia duca di Nemours, Torino 1938, pp ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] IV, pp. 84 s.).
Il D. mostrò inizialmente di meritare la fiducia del conte, ma già alla fine dell'aprile 1861, stanco da tempo svolta di "governatore" del principe Oddone diSavoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua villa in prossimità di Genova.
Fonti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II contedi Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] le funzioni di ambasciatore del duca Carlo II diSavoia. Erede presuntivo del Ducato diSavoia fin tanto che Carlo II rimase privo di eredi diretti, beneficiò del fatto che la sorellastra Luisa avesse sposato Carlo di Valois, conte d’Angoulême ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo diSavoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] Chalut de Verins, che nel 1786 l’aveva affittato a Maria Teresa diSavoia.
Per sottrarsi alla rigida etichetta di corte, anche il conte d’Artois aveva acquistato nel 1775 una piccola residenza di caccia presso il Bois de Boulogne, con il progetto ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] ; Amedeo (morto infante nel 1629); Giuseppe Emanuele (1631-1656); Eugenio Maurizio (1633-1673), contedi Soissons e padre del grande condottiero Eugenio diSavoia (v. la voce in questo Dizionario); infine Ferdinando (1634-1637).
Dopo la guerra contro ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...