SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] rapporti con il fratello Eugenio, contedi Soissons, portarono nel 1669 al trasferimento a Torino di due figli di questi: Luigi Giulio (1660-1683), cavalier diSavoia, ed Emanuele Filiberto (1662-1676), contedi Dreux. Il principe Filiberto affidò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] questo rapporto finì per incrinare quello, già teso, con il duca diSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re un secondo Stato sabaudo nella penisola. Il conte Luigi Malabaila di Canale, ambasciatore sabaudo a Vienna, presentò due ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio diSavoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] il nome di contessa d’Amboise, e vi restò per quattro mesi, compiendo però almeno una missione in Inghilterra per conto della A. de Lescure, La princesse de L., Marie-Thérèse-Louise de Savoie-Carignan, sa vie, sa mort, Paris 1864; Louis XVI, Marie ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] battaglia Contedi Cavour, distinguendosi nell’organizzazione dell’evacuazione, con trecento traversate, di . Osservazioni scientifiche eseguite durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. diSavoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, Milano 1903 ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] - avrebbero avuto l'effetto di irritare il piemontese Carlo Pellion contedi Persano, cosciente che esse la partenza del re di Spagna Amedeo diSavoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di repubblica federale e poi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca diSavoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] . I timori dell’imperatrice furono acuiti dal matrimonio, consumato nel 1773, anche dalla sorella di Maria Giuseppina, Maria Teresa diSavoia, con il conte d’Artois. A Vienna si temeva, infatti, che l’azione delle due principesse, unite a quella ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] di Carlo Alberto. Il conte Clemente Solaro della Margarita (un cattolico intransigente di s.; P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi diSavoia. Religione, devozione e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] (1746-1828), ambasciatore e ministro di Luigi XVI.
I contidi Villafranca erano una linea cadetta di Casa Carignano, nata nel 1780 quando Luigi Ilarione diSavoia Carignano (1753-1785), contedi Villafranca, aveva sposato Elisabeth Anne Magon ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] s.; Vita, et azzioni del principe Mauritio Eugenio di Savoja, contedi Soissons, duca di Carignano, Parigi s.d. (ma 1677); The despatches . 1968; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, p. 127; A ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo diSavoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] .
Fra il 1339 e la fine degli anni Quaranta Giacomo e i contidiSavoia furono impegnati in una serie di scontri militari che li oppose ai marchesi di Monferrato e ai Visconti, recentemente affacciatisi sul Piemonte occidentale. Il conflitto riguardò ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...