SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del contedi Soissons [...] , così da avere figli e allontanare dal contedi Soissons la speranza di salire un giorno al trono sabaudo. Il duca diSavoia sposò il 10 aprile 1684 Anna d’Orléans, nipote di Luigi XIV, e il principe di Carignano il 7 novembre 1684 sposò Caterina d ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II contedi Bresse, detto Senza [...] .
A Roma Carlo II diSavoia aveva inviato, a trattare con il pontefice, all’inizio del 1514, Pietro Trolliet, consigliere, segretario ducale e mastro auditore della Camera dei conti, e Giacomo Gros. Carlo II fece di tutto per rinviare le nozze ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, contedi Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] di caccia, principessa in lutto per la morte violenta della cognata, Maria Teresa diSavoia Carignano principessa di poeta lombardo le dedicò un sonetto (Se a me il destin di celebrar contende..., in Parini, 1860, p. 237). Il segretario d’ambasciata ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] di Camerano, unica figlia del conte Giovan Francesco, che don Amedeo aveva sposato anni prima. Negli ultimi anni di rapporto all’Interno, Lettere diverse Real Casa, Lettere di principi naturali diSavoia, mm. 1-4; Materie politiche per rapporto all ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] il papa aveva tentato di far eleggere Odilone abate di Cluny mentre il contedi Lione aveva tentato d’ - D. Promis, Documenti, sigilli e monete, appartenenti a la storia della Monarchia diSavoia, Torino 1833, pp. 97-99 (1022, 8 aprile), 100 s. (1024 ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] . Il 16 luglio il conte Ottavio Thaon di Revel (ministro delle Finanze di F. di S. al trono di Sicilia: 1848, Roma 1915; Maria Teresa regina di Sardegna e Maria Adelaide duchessa diSavoia a F. duca di Genova: lettere (marzo-luglio 1848), a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe diSavoia Acaia, e dalla [...] . Filippo morì in prigionia ad Avigliana nel 1368.
Ludovico e Amedeo trascorsero l’infanzia alla corte comitale diSavoia; il conte esercitò la tutela sulle giurisdizioni principesche fino al 1377, quando Amedeo uscì dalla minore età e si insediò ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo diSavoia [...] particolare, era la presenza del conte Solaro, di cui la madre di Carlo Emanuele disapprovava i metodi educativi e al duca del Chiablese (Benedetto Maria Maurizio diSavoia): tre membri di Casa Savoia a formare gli alti comandi dell’esercito austro- ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] diplomatici, nel 1336 stipulò il trattato d'alleanza fra il re Roberto e Caterina vedova di Filippo diSavoia Acaia e nel 1343, col contedi Mileto Rogerio di San Severino, fu ambasciatore presso la Curia romana.
L'ultima notizia che abbiamo sul D ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] militari (nonostante l'invio, a soccorso del contingente guidato dal vecchio conte Catalano Alfieri, di truppe fresche al comando di Gabriele diSavoia) non prometteva nulla di buono.
Bloccati nella discesa su Savona da un ordine del duca dopo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...