BEATRICE diSavoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, contediSavoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] territorio che va da Pavia e dalla costa genovese fino alle Alpi, ed inoltre del regno di Arles previo consenso del contediSavoia. Questi accordi furono legalizzati dall'imperatore l'8 maggio seguente.
Secondo i patti, le nozze dovevano celebrarsi ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto contediSavoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] , del resto solo parziale. A. diSavoia, che aveva avuto il grande dolore di perdere il suo primogenito Filippo, caduto Reims, Roberto contedi Dreux, Pietro contedi Courtenay, Filippo arcidiacono a Parigi, Costanza sposata al contedi Boulogne. La ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, contedi Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, contedi Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] X, 2, Die Urkunden Friedrichs I., 1158-1167, a cura di H. Appelt - R.M. Berkenrath - W. Koch, Hannover 1979, pp. 50-52, doc. 252.
F. Savio, I primi contidiSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XI (1887), pp. 497-537; F ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] ; infine il 30 maggio, alla presenza del re, sposò Alfonso d'Este rappresentato per procura dal principe Eugenio diSavoia, contedi Soissons. Le feste che seguirono si protrassero solenni fino al 13 giugno, quando la sposa lasciò Parigi diretta a ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] e dei Testonesi. Lo stesso giorno il vescovo e il podestà di Torino dovettero promettere, promessa ribadita poi ancora il 30 marzo, che avrebbero reso giustizia al contediSavoia " de his que contra episcopum et Comune Taurinense proponere voluerit ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] uffici; sebbene avessero prospettato allettanti ingrandimenti territoriali nella pianura padana per lui e per lo stesso contediSavoia, i due oratori fiorentini non riuscirono a convincere il sovrano del pericolo rappresentato dall'espansionismo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca diSavoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il Serraglio, ponendo quindi l'assedio a Governolo. Nonostante la reazione della Lega, solo l'entrata in campo di Venezia e del contediSavoia al principio del 1398 indussero G. ad accettare le proposte per una tregua decennale (11 maggio 1398). L ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] .
Nel contempo vari tentativi erano stati fatti per concordare un accomodamento pacifico. Finalmente, attraverso la mediazione di Amedeo VI contediSavoia, la pace fu conclusa a Torino, nell'agosto 1381. L'accordo si basò fondamentalmente su un ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] imperatore Carlo IV, capo nominale della Lega, e i rappresentanti del marchese del Monferrato, del doge di Genova e di quello di Venezia, del contediSavoia.
Il trattato di pace fu firmato, sempre a Milano, l'8 giugno 1358. Esso prevedeva L in linea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] patria nello sforzo che essa stava sostenendo contro il nemico.
Quando infine nella primavera del 1381 Amedeo contediSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza che ponesse termine al conflitto, il C. venne scelto a guidare la delegazione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...