MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] di Metternich e del Contedi Kolowrath (Arrivabene; Colle - Griseri - Valeriani, p. 326 n. 6).
Membro dell'Accademia di Brera, della Clementina di Bologna e didi Curoto e Primitivo (1842-45), di S. Angelo di Acrio (1855) e del Beato Amedeo diSavoia ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] stesso 1697 il L. si trasferì a Vienna. Ivi, di nuovo in collaborazione con Chiarini, dipinse la sala della Udienze del palazzo di città (oggi ministero delle Finanze) del principe Eugenio diSavoia, "il quale l'uno, e l'altro avea non solamente ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] del B. appaiono direttamente attivi maestri d'opera francesi - Pietro diSavoia a Diest (1321), Jacques Picard ad Aarschot (1337), Jean d di Dinant, crea in questo ambito capolavori quali la tomba di Luigi di Mâle, contedi Fiandra, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] resta a documentare un'attività di ritrattista altrimenti nota solo dalle fonti (Il conte Giuseppe Venier, Padre Morelli, diSavoia Carignano; Raffaele e Tobiolo, del 1865 e una Madonna della Pace eseguita nel 1859 dopo l'armistizio di Villafranca. Di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] G. Bertini, furono chiamati a celebrare la storia della dinastia sabauda. La tela proposta dal G., Il conte Tommaso I diSavoia concede carte di libertà a varie città (1864-66), illustra quanto narrato da L. Cibrario, storico vicino alla corte, nelle ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] apprezzamento dei circoli romani, da quello del cardinal Bernardo Maria Conti, ad Alessandro Albani, alle relazioni con la corte sabauda a Roma nel 1730 con dedica a Vittorio Amedeo diSavoia, Pascoli dichiarò essere quella «la prima volta [...] ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo contedi Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] vi compì per ordine del duca (e di cui sussiste, nei conti del 1650, il pagamento) fu occasione per ., Zurigo 1933, pp. 21-23; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. s., III (1937), ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] diSavoia, il Comune di Trieste affidò al D. e ad Alberto Rieger l'incarico di ricordare i momenti principali dei festeggiamenti in una serie di chiamato a lavorare nel castello des Amerois del contedi Fiandra, per cui dipinse due ritratti: Le ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] nobiltà locale, sposando Ludovica Piossasco, figlia del conte Marco Andrea di Scalenghe, una vita non troppo giudiziosamente amministrata Il 16 sett. 1646 Cristina diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe discussioni e litigi; l ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] contedi Carmagnola condannato a morte dal Senato di Venezia si congeda dalla famiglia (già Genova, collezione Mario Carena: ripr. in Mostra di nella loggia del palazzo, su commissione di Oddone diSavoia duca di Monferrato, con un Nettuno con Tritoni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...