FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del porto, già progettato nel 1572 per contodi Cosimo I da Bartolomeo Ammannati e mai realizzato ed una fortuna" e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il duca diSavoia. Cambiò il senso politico dell'occupazione del castello ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] per il conferimento della corona di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, duca di Genova, nella speranza che ciò tempo si batta per l'aiuto dello Stato agli armatori, fra i quali conta degli amici, come gli Orlando e i Florio, la cui ditta si ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] che la nascita patrizia dell'aggregato avesse il suo peso sul conte Carrati e i suoi amici.
A Bologna, il C. renderà breve visita di Filippo V, da un anno re di Spagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella diSavoia. Il Dent ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] sedicenne Guido Ascanio Sforza, figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo contedi Santa Fiora.
Nonostante l'apparente a Marco Pio diSavoia signore di Sassuolo.
Fonti e Bibl.: Nonostante la distruzione e la dispersione di significative porzioni dei ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso contedi
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] pronto al sacrificio della sua fede repubblicana, ponendo alla casa diSavoia, nel '55, il dilemma: "se fate l'Italia cita almeno La crisi razionalistica, inserito negli Ultimi studi sul contedi C., Bari 1936 (pp. 19-94), rinviando per gli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] intraprese, quasi grand tour alla rovescia, in compagnia di Leopoldo Cicognara e del contedi Velo, il viaggio in Europa che ebbe inizio il laticlavio, quindi il cavalierato dell'Ordine civile diSavoia e, nel maggio 1863, il collare dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] alla progettata spedizione diSavoia l'insurrezione di Genova, dove era previsto che il G. fungesse da elemento di raccordo e donde parlare in proposito di atteggiamento rinunciatario: anzi è molto probabile che il G. contassedi utilizzare il proprio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] proclamato re di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoia aveva consegnato papa protestò energicamente. Nel settembre dello stesso anno, senza nemmeno contare su un parere unanime in Curia, si decise a fronteggiare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] in Sicilia il fratello Luigi contedi Aquila, coadiuvato da un ministro (di nuovo il principe di Campofranco) e da tre 'Aja, Nel 150ºdella morte della venerabile serva di Dio Maria Cristina diSavoia regina delle Due Sicilie, Napoli 1986). Si basa ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] volesse in ostaggio il duca diSavoia. C. A. decise allora di abdicare a favore del figlio Vittorio Emanuele e qualche ora dopo, nella stessa notte fra il 23 e il 24 marzo, con il nome dicontedi Barge, partiva in direzione di Vercelli, senza che si ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...