BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] ideati dal padre per motivi politici: prima Filiberto diSavoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i il Tractato dello optimo cortesano, preziosa opera in cui il contedi Maddaloni si rivela quale precursore del Castiglione.
Mattia difese ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] Ardoini; i marchesi di Romagnano e i contidi Biandrate; la casa diSavoia; gli Aleramici; i conti d'Asti; i Manfredi di Parma; la famiglia dei Ghisalberti; i Sigisfredi e gli Obertenghi; i contidi Lecco; i contidi Seprio; i contidi Staziona; il ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] Veneto, il D. si ritirò a vita privata, accettando solo di ricoprire la carica di sindaco di Vigodarzere dal 1872 al 1884. Nel 1891 fu insignito del titolo di cavaliere dell'Ordine del merito diSavoia. Nel 1848 aveva sposato la contessa Adelaide Emo ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] M. si trovò così a ripercorrere i passi di F. San Martino contedi Agliè - diplomatico e coreografo per la corte intrecciano con i destini di Roma. La glorificazione della nuova capitale procede di pari passo con quella dei Savoia: Roma dei cesari, ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] insignito del titolo dicontedi Bu-Meliana, la località che aveva difeso contro i Turchi durante l'occupazione di Tripoli.
Morì Roma 1956, pp. 12, 21, 26, 28 e ad Ind.;Luigi Amedeo diSavoia-U. Cagni, La spediz. ital. nel Mare artico, Roma 1901; U. ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] che non il militarismo del figlio.
Nel 1845 sposò Luisa Maria di Berry, sorella del contedi Chambord; questo matrimonio segnò l'alleanza dei Borboni di Lucca col partito legittimista di Francia.
Nel 1846 Ferdinando riuscì a realizzare una sua grande ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] Insignito per la campagna della croce dell'Ordine militare diSavoia, fu nel 1914 comandante della Accademia navale e , innalzando l'insegna sulla "Contedi Cavour". Il 30 sett. 1915 veniva nominato ministro e capo di Stato Maggiore della Marina, il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] buoni rapporti con la Francia, suggellata dalle nozze fra Maria Adelaide diSavoia, figlia del duca, e il contedi Borgnogna, nipote ex filio di Luigi XIV. Le speranze di Pallavicino erano però destinate a scontrarsi con il concreto pragmatismo del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] celebrassero le nozze di Maria Teresa di Modena, sorella maggiore di F., con Enrico di Borbone, duca di Bordeaux e contedi Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re di Francia in pectore col nome di Enrico V; e quelle, di poco successive ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Luigi Menabrea e Camillo Benso contedi Cavour. Dopo gli eventi del 1821 il comportamento di Plana si fece comunque più cauto dei Ss. Maurizio e Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; ufficiale dell’Ordine della Legion d’onore (Francia); ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...