DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] che avvelenano i normali rapporti veneto-imperiali. In fin dei conti gioverebbe - a por fine a tante diatribe per il taglio ai Tartari e ai Turchi.
Finalmente, quando il principe Eugenio diSavoia, il 5 ag. 1716, sbaraglia i Turchi a Petervaradino, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] aveva bisogno d'aver accanto persone fidate ed oneste su cui poter contare. Per questo - ma forse anche stimando speciosa la ragione addotta dal B. - Bona diSavoia scrisse al suo governatore in Parma, confermandolo nell'incarico e facendogli ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Maria. Il contrasto culminò con l'espulsione di Margherita diSavoia, madre di Maria.
Come altre principesse della sua famiglia . Il 24 febbr. 1651 giunse a Mantova il conte Giovanni Massimiliano Lamberg, in rappresentanza dell'imperatore. Il 2 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] , Juan de Vargas Mexia, scrisse a Filippo II che il gran cancelliere diSavoia, G. T. Langosco contedi Stroppiana, si era offerto di trattare col B. il passaggio al servizio spagnolo. Alla fine del marzo del 1571, quando a corte sembrava prevalere ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] , fu arrestato nel febbraio 1488 nei dintorni di Lione dagli uomini di Filippo diSavoia, signore di Bresse, che lo consegnò a Carlo VIII, e del Creatore; e gli illustrò, facendo i conti con la tradizione dionisiana, come Dio potesse essere detto ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico diSavoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] dicontedi Pavia. Tra il Natale 1469 e il marzo 1470, Galeazzo Maria richiese il rinnovo del giuramento di fedeltà da parte di pp. 174-305 e ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Bona diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 428-430 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] dei Pio su Carpi era ormai segnato: Alberto III, creato contedi Carpi da Massimiliano d’Asburgo nel 1509, riuscì non senza ai duchi dall’investitura imperiale nel 1530.
La famiglia Pio diSavoia era ormai divisa in tre rami che prendevano il nome da ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] debiti e i crediti delle comunità e delle città passate ai Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere di Milano, il conte Beltrame Cristiani, facilitò la conclusione del negoziato e permise ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] commissario generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato diSavoia, e commissario generale della guerra di Castro. Le inchieste accertarono lacune ed errori nei conti presentati dai Barberini; la confisca di tutti i ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] autorizzato. Per cercare di risolvere la situazione economica, si rivolse al conte del Sussex, , 119, 260 (per Alfonso I); S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in Bibl. della Soc. storica subalpina, CXXI (1930 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...