MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] Emanuele diSavoia a occupare militarmente una vasta porzione del Marchesato.
I tentativi del M. di ottenere la firma di un di penetrazione nell’area. La morte di Baltazar Zúñiga e la definitiva affermazione di G. de Guzmán y Pimentel conte duca di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] fu nominato conte palatino e nello stesso anno entrò al servizio di Massimiliano.
Dei suoi primi anni di attività alla duca diSavoia al quale occorreva intimare di impedire il passo all'esercito francese diretto su Milano. L'ambasciatore di ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Sua sede fu, all'inizio, il palazzo reale, dato l'interessamento a essa dimostrato dai vicerè contedi Castro e principe Emanuele Filiberto diSavoia. Il C. vi tenne diverse orazioni e discorsi, specie per celebrare ricorrenze della casa regnante. È ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] da Vittorio Amedeo II a Roma, per sostituire il conte Girolamo Marcello De Gubernatis come residente sabaudo e trattare N. ad un cavaliere della corte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i duchi diSavoia intorno a' i beneficii de' loro ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] , seguì le orme paterne divenendo a sua volta primo presidente del Senato diSavoia e governatore della regione; a François Amédée toccò il titolo dicontedi Faverges. A quest’ultimo, secondo le disposizioni testamentarie dettate l’8 nov. 1598 ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] di tutti i suoi beni (riservandosi in vita l'usufrutto di metà di essi) al nipote Gaspare Francesco, contedi Sant vocem; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis contedi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] costituzione di un nuovo organo di suprema giustizia accanto ai quattro Senati già esistenti (Savoia, Piemonte Particolare di Polizia, Alessandria, 1834, Cartt. 1 e 2; Materie criminali, busta 15, fasc. 3; Ibid., Archivio Camera dei Conti, Patenti ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] del 25 ott. 1592 insieme con il titolo diconte palatino e cavaliere. Ma non lasciò l'insegnamento, pp. 209-224.Un gruppo di lettere indirizzate al duca diSavoia si conservano nell'Archivio di Stato di Torino, Lettere di particolari, B. n. 127 ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, contedi Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] , figlia di Cristoforo Biandrà contedi Reaglie, presidente nel Consiglio di Stato.
Nel 1792 acquistò il feudo di Bonvillaret ( non disarmava: il 30 dic. 1820 il Senato diSavoia presentò una "rimostranza". Il giorno seguente il Borgarelli pronunciò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Degli Agostini - che lo ritiene conte a Zara nel 1469 e lo fa poi morire di veleno, per mano di un servo, lo stesso giorno in cui finì di vivere il Bessarione. Sulle ambascerie in Borgogna e in Savoia: Archivio di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...