PETITTI BAGLIANI, Agostino, contedi Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, contedi Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] contidi Cocconato.
Secondogenito di uno dei più importanti esponenti della vita politica e amministrativa del Regno carloalbertino, Agostino fu subito avviato alla carriera militare. Uscì dall’Accademia militare didi Genova Ferdinando diSavoia, ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] lontano, la F. fu educata presso un monastero di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita diSavoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di Mantova, la duchessa volle che la F. facesse ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] concernenti ai Piemontesi, che agli stipendi del conte Amedeo IV, furono alla quinta Crociata, ibid. 1844).
Già ufficiale dell'Ordine Mauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civile diSavoia. Membro della commissione permanente per le scuole ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege contedi
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] la fuga di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in Savoia contro i Francesi di non impegnarsi, mantenendo al contempo buoni rapporti con gli ambienti di corte. Probabilmente, ambizioso e abile qual era, contavadi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] 55 (lettere del G.); 56 (lettere di Orazio Guicciardi); La corte di Torino nel 1708. Relazione del conte Orazio Guicciardi, inviato straordinario di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca diSavoia, a cura di G. Campori, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] duca diSavoia, Carlo II, e, più indirettamente ma forse più efficacemente, di Andrea di dote e vari legati; a un altro Doria, Gerolamo contedi Cirié, lasciò 150 balle di papiri della sua cartiera di Dolceacqua. Fu sepolto nella locale chiesa di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] lega italica; quindi a Napoli, e ancora presso la duchessa diSavoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a Venezia esempio, la ribellione di Guido Rossi contedi Berceto, genero del B., il quale aveva tentato invano di porsi come mediatore ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] le trattative per il matrimonio tra Margherita diSavoia, figlia di Carlo Emanuele I, e il principe Francesco Gonzaga. Roncas, allora, scelse come propri collaboratori il presidente del Senato Ludovico Morozzo contedi Briga e il G., i quali nel ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Carlo Emanuele I diSavoia: rifiutato il transito, i Toscani forzarono i confini nella zona di Montetortore e riuscirono 29 apr. 1616, si dice che a Sassuolo e v'era in governo il Contedi Culagna (Tassoni, Lettere, II, p. 38).
Alla fine del '15 la ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] nell'ufficio del procuratore generale della Camera dei conti, di cui divenne poi (15 marzo 1825) il . 1021-1024; L. Cibrario, Notizie genealogiche di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 130; T. Sarti ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...