GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Challant scese invece in campo il duca Carlo II diSavoia. La vicenda assunse in tal modo toni marcatamente Intanto, a Casale, la G. aveva conosciuto Roberto Sanseverino contedi Caiazzo, nobile napoletano al servizio dell'imperatore Carlo V. Per ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] Quanto agli Stati italiani, "poco stimati" appaiono i duchi diSavoia, di Urbino e Parma, ed anche "Sua Santità non è havuta poco amore". Al processo che segui, il D. poté contare su amici potenti: il suo implacabile accusatore, Giustinian, fu ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] suscitò scontento e i Parmigiani chiesero allo Sforza di allontanarlo; il conte lo destinò ad altri incarichi, ma molti 20 dic. 1479, data in cui la reggente duchessa Bona diSavoia confermò alla vedova gli stipendi del marito.
Mancando eredi diretti ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] francesi, guidati da Renato d'Angiò, contedi Provenza e pretendente al trono di Napoli.
La vittoria riportata dai Genovesi il che Prospero Adorno (designato nuovo governatore dalla reggente Bona diSavoia) ebbe fatto il suo ingresso in Genova, si ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] sposa di Giovan Francesco Gonzaga, fratello del marchese di Mantova Federico I, e Federico, conte della Cerra e marito di Costanza 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna diSavoia, nipote del re di Francia Luigi ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] insignito della croce di ufficiale dell'Ordine militare diSavoia per il comportamento di questa sua errata valutazione era poi offerta dall'aver egli permesso, in quel momento, la partenza per l'interno dell'Etiopia della missione composta dal conte ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Fu cancelliere di Cristoforo Torelli, contedi Montechiarugolo e Guastalla e condottiero sforzesco (morto nel 1460), e poi di suo del regime sforzesco, rimasto nelle mani della vedova, Bona diSavoia, reggente per il figlio Gian Galeazzo Maria, ma in ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] con la prima spedizione militare del duca diSavoia nel Monferrato, ebbe inoltre inizio una fitta quale successore del C. nella carica di "gran scudiero" il conte Carlo Solaro di Moretta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. Costa, mm. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] III, datato 8 marzo 1147, con il quale veniva stabilito il versamento di 1000 solidi a favore del conte Amedeo diSavoia, in partenza per un pellegrinaggio a Gerusalemme, per mezzo dell'abate Silvio di S. Giusto a Susa.
Nel 1151 G., insieme con il ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di San Miceli, il principe di Carini e suo figlio, il principe di Roccafiorita, di Campofranco, di Fiumesalato, il contedi Filippo V e Vittorio Amedeo II diSavoia, nella cessione del Regno di Sicilia dal trattato di Utrecht alla pace dell’Aja (1712 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...