BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano contedi
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] , nel corso delle operazioni militari in difesa della Savoia e delle valli di Casteldelfino, durante la prima fase della guerra per la affidati al B. e quattro austriaci comandati dal contedi Colloredo, ai quali erano stati aggiunti all'ultimo ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio contedi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] di Genova, in fase di ordinamento, Abbozzi di lettere e mem. del contedi Moriana; Ibid., Lettere di Carlo Felice al contedi Chialamberto; Ibid., Atto di abdicazione di D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo contedi Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo contedi Avellino, giustiziere degli [...] ramo della famiglia residente in Provenza. Da lei ebbe un figlio, Ugo, poi terzo contedi Avellino, e una figlia, Sibilla, che avrebbe sposato Giacomo diSavoia-Acaja. Il D., comunque, non lasciò il servizio regio. Carlo II, liberatosi degli affari ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] delle sue nozze con Bona diSavoia. Successivamente lo ritroviamo in veste di ambasciatore presso il papa e il re di Napoli (30 marzo 1471); nell’estate del 1477 fu commissario senese in Valdichiana e poi presso il conte Antonio da Montefeltro; nel ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] straordinario britannico [lord Manchester] col signor baron de Tassis, e contedi Vrutislav, che la sera partì per Firenze, e vi fu anche il ministro del duca diSavoia" (Mercuri, 22 ott. 1707).
L'ingresso ufficiale come ambasciatore cesareo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, contedi Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] delle preferenze riservate ad altri cortigiani, revocò alla L. l'infeudazione del luogo e giurisdizione di Caselle per assegnarla al conte Bernardino Savoia-Racconigi, congiunto del duca nonché uno dei suoi favoriti. Chiesto il risarcimento per mezzo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] di Masserano, che s'era ribellato al duca passando dalla parte degli Spagnoli; conquistato il castello, il contedi A. Cigna-Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo diSavoia, detto prima del Collare, indi della Ss. Nunziata, Torino ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] duca diSavoia insisteva perché essi venissero riammessi in città. La Spagna si offrì come intermediaria e il C. venne incaricato di comunicare governo, il C. espone i suoi frequenti colloqui col conte duca e col segretario Pedro d'Arse, i continui ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] diSavoia; aderì alla Giovine Italia, nella quale assunse il nome di Weber, e s'impegnò in un'assidua opera di XIX, pp. 201, 295, 385; XLVIII, p.47; Carteggio del conte F. Confalonieri, a c. di G.. Gallavresi, Milano 1910-13, I-III, ad Ind.;U. Da ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] ricevette gli ordini minori. Nel 1676 comperò il feudo di Pinasca negli Stati del duca diSavoia ed ebbe dallo stesso il titolo diconte che solo dopo molti anni gli fu riconosciuto anche dal duca di Modena. Nel 1680 ebbe in Reggio uno scontro armato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...