ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, contedi Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] del principe diConti (François-Louis di Bourbon), che godeva le simpatie di mademoiselle di Choin, di Cassano.
Nel 1706, dopo la battaglia di Calcinato, il Vendôme gli affidò l'importante compito di inseguire le truppe di Eugenio diSavoia e di ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] Requesens e del predecessore, il conte d'Alburquerque, assunse subito un atteggiamento di resistenza ad ogni atto dell' intento. Se non che un deciso intervento di Emanuele Filiberto diSavoia riuscì ad impedire l'occupazione spagnola del Saluzzese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] spagnole diede luogo ad una scoperta ostilità. Egli si rivelò infatti un acceso sostenitore del principe Tommaso diSavoia, che intraprendeva per conto della Corona francese la spedizione in Toscana contro lo Stato dei Presidi. Il C. si spinse sino ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] componenti del Consiglio della duchessa, presieduto dal contedi Piossasco. Nel 1535 l'erede al trono della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] circondano persone capaci, primo tra tutti il principe Eugenio diSavoia il cui valore e fortuna "lasciarono a' Turchi si decise a farlo solo di fronte alla minaccia dell'ambasciatore austriaco, conte Giuseppe di Bolagno, di rendere pubblica la cosa, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] infatti l'aiuto di un corpo ausiliario di 3.600 soldati, che vennero inviati nell'isola al comando del contedi Boissieux. A questo stipulazione del trattato di Worms, che, contravvenendo a quanto già stabilito, consegnava il Finale ai Savoia, il B., ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] di riconquista, ci si dovette occupare anche di Gavi, delicata posizione strategica di cui si era impadronito il conte a Chambéry. Qui il D. fu incaricato di incontrare Carlo III, duca diSavoia, nel cui territorio passava la strada diretta alle ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] di segretario del Comitato di governo di Modena e nel 1797 aveva avuto il compito di riorganizzare per conto G. fu in relazione di amicizia con liberali e cospiratori come Nicola Fabrizi, Angelo Usiglio, Ercole Pio diSavoia, Luigi Tabboni, e si ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] -Bon’, nome di un feudo situato nella valle superiore del fiume Isère, che qualificava il titolo diconte.
Pacoret de nomina a ufficiale dell’Ordine militare diSavoia; in seguito la Confienza prese parte all’assedio di Messina, che capitolò il 12 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] una lunga convalescenza.
L'Ordine militare diSavoia per la sua condotta nei primi due anni di guerra e, successivamente, una seconda medaglia di principe del Sacro Romano Impero, signore di Vescovato, patrizio veneto, contedi Castelnuovo e contedi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...